Università: la campana critica
Università: la campana critica
Università: la campana critica
L’aspetto paradossale dell’attuale situazione e’ che il pessimismo serpeggia tanto a destra quanto a sinistra. La destra vede una sinistra che sta prendendo
(da Moneta e Credito 67, 265, 2014; originariamente l’Astrolabio, anno I, 10 maggio 1963, n. 4, pp. 12-14) Subito prima delle elezioni, la
In questo commento di Paolo Sylos Labini alla “Nota sull’attuale congiuntura economica in Italia e sulle politiche per fronteggiarla” del Partito Socialista Italiano
Che cosa succederà se la crisi economica americana si aggrava? In economia non sono possibili previsioni vere e proprie, se non altro perché
di Luigi Spaventa 19.12.2005 Paolo Sylos Labini è stato un ostinato economista quantitativo. Più di trent’anni fa produsse uno dei primi modelli econometrici
E’ di nuovo in discussione l’ amor di patria nel nostro paese e sono molti gli intellettuali che lo giudicano carente. I motivi
In questo articolo, che risale al 1943, Kalecki spiega perché i capitalisti, in genere, avversano le politiche di intervento pubblico tese ad assicurare
di Giorgio Lunghini – La Rivista del Manifesto, n. 1 dicembre 1999 La riflessione più urgente a me pare sia questa: quale possa e
Pubblichiamo l’intervento di Alessandro Roncaglia al convegno su “La crisi finanziaria e i suoi sviluppi: gli insegnamenti di Hyman Minsky”, Roma, 10 settembre