0 0
Read Time:49 Second

I  due articoli di Leonello Tronti (in realtà un solo articolo in due parti) sottolineano la rilevanza dell’approccio di Sylos Labini allo studio della dinamica economica, e in particolare della sua variabile fondamentale, la produttività del lavoro. I due articoli ne mettono in risalto l’impostazione classica, che vede la crescita della produttività del lavoro come risultato non solo di forze socialmente “neutrali” (il progresso tecnico o, al massimo, la concorrenza) ma di elementi dipendenti dal conflitto industriale, come la distribuzione primaria del reddito, l’estensione del mercato dei beni di consumo e il prezzo del lavoro in rapporto a quello dei macchinari. L’applicazione della productivity function di PSL all’analisi della crisi di produttività dell’economia italiana, in corso dal 1995, ne mette in risalto la validità di  strumento di analisi storica in grado di stabilire utili collegamenti tra relazioni industriali, distribuzione del reddito e crescita economica.

Tronti-Smith

Tronti-Ricardo

scarica il primo articolo

scarica il secondo articolo

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.