Produttività, torniamo ai classici
Paolo Palazzi ha segnalato questo suo articolo: Sulla produttività che non cresce – e sulle politiche necessarie – occorre chiarire molti equivoci, ripartendo
Paolo Palazzi ha segnalato questo suo articolo: Sulla produttività che non cresce – e sulle politiche necessarie – occorre chiarire molti equivoci, ripartendo
I due articoli di Leonello Tronti (in realtà un solo articolo in due parti) sottolineano la rilevanza dell’approccio di Sylos Labini allo studio della
Alessandro Roncaglia, Il socialismo liberale di Paolo Sylos Labini Con tutti i limiti di una breve relazione, questo scritto tenta di illustrare il
di Roberto Petrini La Repubblica 2016.02.21 Russ Roberts è un economista americano, con rare capacità divulgative, autore del video Hayek vs. Keynes: una decina di minuti
________________________________________________________________ Riproduciamo l’articolo “Neoliberismo e egemonia culturale” di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini trattato dal numero 0 della rivista “La Costituente” che
di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini (Left 7.12.2013) La crisi economica è giunta al suo sesto anno e, soprattutto in Europa, ancora
Andrea Moro, dal blog Noisefromamerika sul Fatto (e in seguito anche dal sito del collettivo), ha replicato ad un mio intervento sul “Nobel per
di Pierfranco Pellizzetti, Micromega online «I mercati non hanno orecchie per informazioni che parlino un linguaggio diverso da quello dei prezzi» Jűrgen Habermas[1]
Prima parte qui Fonte originale qui (“¦) In questo senso, tra gli sforzi fatti in tempi diversi, vorrei ricordare l’esperienza dell’Università della
(…) Alcuni economisti interpretano la loro attività come essenzialmente tecnica e non sono impegnati nella società in cui vivono. Io mi sono imbattuto