L’Associazione non persegue finalità  di lucro e si prefigge lo scopo di promuovere e sviluppare le opere ed il pensiero del Prof. Paolo Sylos Labini nel campo della ricerca scientifica, della politica economica, dell’attività  civile, dell’attività  politica, valorizzando i suoi ideali di impegno etico e civile.

L’Associazione potrà  svolgere ogni attività  sociale ed amministrativa che sia finalizzata alla realizzazione dello scopo sociale ed in particolare organizzare riunioni, mostre, conferenze, dibattiti, congressi, manifestazioni, seminari d’aggiornamento, scambi culturali e di esperienze con altre associazioni di finalità  analoghe, stampare un proprio giornale o notiziario, stampare riviste periodiche, editare pubblicazioni, realizzare materiale audiovisivo, costituire e gestire, nel rispetto delle norme di legge, emittenti radio e televisive, costituire e gestire siti telematici e ogni altra forma di comunicazione informatica, gestire circoli culurali e ricreativi, stampare libri, opuscoli e pubblicazioni ed assumere ogni altra iniziativa editoriale che fosse necessaria ed utile al perseguimento dello scopo sociale.

L’Associazione si propone lo studio, la ricerca e la divulgazione dell’opera di Paolo Sylos Labini attraverso tre linee guida che schematizzano la sua attività  e sono tra loro interconnesse:

  • scientifica riguardante la teoria economica
  • progettuale riguardante la politica economica
  • culturale e di impegno civile

L’Associazione si propone di fornire un contributo di idee e proposte sul piano scientifico, politico e culturale, aggregando persone di professionalità  diverse ed anche di diverse idee politiche, culturali e scientifiche, organizzando all’uopo convegni nazionali ed internazionali, curare pubblicazioni di carattere scientifico e culturale, finanziare borse di studio e/o premi per l’esecuzione di lavori e ricerche.

Le principali attività  che l’Associazione si prefigge di svolgere sono:

a) la creazione di un sito web come centro di riferimento dell’Associazione e per l’accessibilità  all’opera e al pensiero di Paolo Sylos Labini. Il sito web si propone di:

  • raccogliere i lavori scientifici, inclusi i lavori su Paolo Sylos Labini e i riferimenti a lavori su temi connessi
  • raccogliere l’attività  pubblicistica
  • svolgere una funzione di informazione per le iniziative dell’associazione, di collegamento tra i soci e di riferimento per chiunque interessato a tale attività 

La dinamicità  del sito sarà  garantita dal continuo inserimento degli scritti di Paolo Sylos Labini e dall’aggiornamento sull’attività  dell’Associazione. Fondamentale sarà  la redazione periodica di una newsletter che darà  conto dell’attività  dell’Associazione e fornirà  informazioni sulle nuove pubblicazioni, articoli, saggi ed iniziative scientifiche e culturali riguardanti Paolo Sylos Labini.

b) la gestione dell’archivio di Paolo Sylos Labini, contenente documenti di interesse non solo scientifico e dunque accademico, ma anche politico, storico e biografico.

L’archivio sarà  costituito oltre che da materiale cartaceo, da materiale elettronico e audiovisivo.

c) la promozione di un convegno annuale, come appuntamento istituzionale dell’associazione, perché i soci possano confrontarsi su temi specifici in cui le predette tre linee guida trovino un naturale sviluppo, rivolgendosi anche ad un pubblico più vasto e non solo al mondo accademico. Per esempio alcuni dei possibili temi identificati sono:

  1. distretti industriali
  2. programmazione
  3. mezzogiorno
  4. sviluppo economico e legalità 
  5. università 
  6. conflitti di interesse e democrazia
  7. politica dell’energia

d) l’elargizione di borse di studio (finanziate tramite contributi pubblici e/o privati ecc.) per lo svolgimento di ricerche di carattere teorico ed empirico nei campi di studio rientranti nell’oggetto dell’Associazione. I borsisti avranno il supporto dei soci dell’Associazione.

e) la realizzazione di altre iniziative. L’Associazione potrà  essere coinvolta nell’ organizzazione delle varie iniziative accademiche, culturali e politiche riguardanti il ricordo e lo sviluppo dell’opera di Paolo Sylos Labini. Iniziative di altra natura potranno essere individuate, come ad esempio l’istituzione di una “Lecture Paolo Sylos Labini” (con pubblicazione dei contributi) che potrà  essere svolta anche in concomitanza con il convegno annuale dell’Associazione. Eventuali finanziamenti potranno essere utilizzati per l’istituzione di premi per studi sull’opera di Paolo Sylos Labini. L’Associazione potrà  collaborare anche con Università, centri di ricerca ed altre istituzioni culturali ed eventualmente di altro carattere (ad esempio politico) per l’organizzazione di cicli di lezioni sulla persona e l’opera di Paolo Sylos Labini.

Torna a: Associazione.