Se l’economia fosse una scienza
Se l’economia fosse una scienza, i politici e l’opinione pubblica si potrebbero sentire confortati seguendo i consigli che gli economisti forniscono a ritmo
Se l’economia fosse una scienza, i politici e l’opinione pubblica si potrebbero sentire confortati seguendo i consigli che gli economisti forniscono a ritmo
Prefazione al saggio di Milena Cuccurullo Le ali spezzate della ricerca L’Italia e il Mezzogiorno nell’Europa della conoscenza Recentemente l’ex presidente del Consiglio
(By ALEX ROSENBERG and TYLER CURTAIN — New York Times) Recent debates over who is most qualified to serve as the next chairman
Fabio Scacciavillani, proseguendo una discussione iniziata in seguito a dei miei interventi sulla capacità di produrre previsioni in economia e sull’incapacità di aver
Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata
Silvio Berlusconi poteva essere attaccato per avere impresso una tremenda accelerazione ai processi di precarizzazione del mercato del lavoro italiano; per aver contribuito
Uno dei problemi che caratterizzano il dibattito pubblico sull’università e la ricerca è l’uso intenzionale di dati ed informazioni che deformano la realtà.
Sul Corriere della Sera del 10 dicembre Ichino e Terlizzese auspicano che l’università sia al centro del dibattito elettorale a partire da una verità non
Quarant’anni fa nasceva l’idea di una fondamentale opera di Paolo Sylos Labini. Si tratta di quel Saggio sulle classi sociali davvero importante per la formazione
Un saggio di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini ricostruisce le origini del cambiamento e ne spiega le ragioni Un libro fin troppo