silosLaureatosi nel 1942, con una tesi su “Gli effetti economici delle invenzioni sulla organizzazione industriale”, si specializzò nelle Università  Harvard (Massachusetts), dove fu allievo di Joseph Schumpeter, e Cambridge (Regno Unito). Nella sua carriera universitaria è stato professore di Economia presso le università  di Sassari, di Catania, di Bologna e della Calabria. Nel 1962 divenne titolare della cattedra di Economia Politica all’Università  “La Sapienza” di Roma, nella facoltà  di Scienze Statistiche, Demografiche ed Attuariali.

Sylos Labini è stato socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei dal 1991, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Academie Europeenne, dell’Accademia Europea di Londra, dell’Associazione Economica Americana, nonché dell’associazione di economisti italiani chiamata “Gruppo del Buongoverno”. Nel 1984 ha vinto il Premio Saint Vincent per l’Economia, nel 1986 il premio A.P.E., nel 1988 il Premio speciale per la Cultura, nel 1990 il Premio Giangiacomo Feltrinelli per l’Economia e nel 1994 il Premio Invernizzi.

E’ stato membro del Consiglio di amministrazione dell’Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno (SVIMEZ). Oltre all’impegno universitario, è stato rilevante il suo impegno politico: influenzato profondamente da Gaetano Salvemini, può essere considerato un liberalsocialista. Negli ultimi anni di vita è stato uno dei principali esponenti del movimento dei girotondi.

 

Professore visitatore:

  • University of Cambridge (UK)
  • University of Oxford (UK)
  • Harvard University (USA)
  • MIT (USA)
  • Mexico City (Mex)
  • Jamaguchi (Japan)
  • Rio de Janeiro (Brazil)
  • Sidney (Australia)
  • Roskilde (Danmark)
  • Nizza (Fr)

Membro di:

  • Accademia Nazionale dei Lincei
  • European Academy (London)
  • Accademie Europenne (Paris)
  • Accademia delle Scienze (Torino)
  • Comitato direttivo di Moneta e Credito
  • Comitato Scientifico dell’Istituto dell’Enciclopedia Italiana

– Tutti gli articoli scientifici, di divulgazione e buona parte dei libri possono essere scaricati dall’archivio online

– Articoli in inglese 

– Libri Principali

  • Oligopolio e progresso tecnico (Giuffre’ 1956, 2 ed.; Einaudi 1964, 4 ed.; Tradotto in Inglese, Polacco Giapponese, Spagnolo, Cecoslovaccco, Portoghese)
  • Problemi dell’Econonomia Siciliana (Feltrinelli 1966)
    Problemi dello sviluppo economico (Laterza 1970. tradotto in Giapponese)
  • Sindacati Inflazione e produttivita’ (Laterza, 1972, tradotto in Inglese)
  • Saggio sulle classi sociali (Laterza 1970, 10 edizioni; tradotto in Giapponese, Catalano, Spangolo, Portoghese)
  • Il sottosviluppo e l’economia contemporanea (Laterza 1983, tradotto in Spagnolo)
  • Le forze dello sviluppo ed del declino (Laterza 1984, tradotto in inglese)
  • Le classi sociali negli anni ottanta (Laterza 1983, 6 edizioni; tradotto in tedesco e spagnolo)
  • Nuove tecnologie e disoccupazione (Laterza 1989, tradotto in spagnolo)
  • Elementi di Dinamica Economica (Laterza 1992)
  • Carlo Marx: e’ tempo di un bilancio (Laterza 1994)
  • Progresso tecnico e sviluppo ciclico (Laterza 1995, tradotto in inglese)
  • Il sottosviluppo: una strategia di riforme (Laterza 2001, tradotto in inglese)
  • Berlusconi e gli anticorpi (Laterza 2005)
  • Ahi Serva Italia: un appello ai miei concittadini (Laterza 2006)