Sylos Labini e l’università di Cosenza
Abbiamo ritrovato un articolo di Ferruccio Parri, L’Astrolabio 1976 n. 14 pag. 1 Solidarietà all’amico Sylos Labini che ripercorre le vicende dell’università della Calabria di
Abbiamo ritrovato un articolo di Ferruccio Parri, L’Astrolabio 1976 n. 14 pag. 1 Solidarietà all’amico Sylos Labini che ripercorre le vicende dell’università della Calabria di
E’ mancato il prof. Salvatore Biasco, una persona squisita, un economista rigoroso e colto che ha saputo coniugare il lavoro scientifico con la
L’8 settembre 2023 ricorre il 150° anniversario dalla nascita di Gaetano Salvemini. Nonostante l’impegno in questi anni da parte della Fondazione Rossi-Salvemini di
A quindici anni dalla scomparsa, ricordiamo Paolo Sylos Labini con questo articolo di Alessandro Roncaglia tratto dal numero 273 del Marzo 2016 di
Quello che segue è il racconto di Sergio Ferrari sul suo rapporto con Paolo Sylos Labini e la discussione con lui avuta sull’innovazione
Alessandro Roncaglia ha suggerito questo articolo con la seguente motivazione: questo articolo affronta un tema che ritorna, esplicitamente o implicitamente, in tanti scritti
Corsi M. Guarini G. (2010) “Sviluppo economico e sviluppo civile secondo l’approccio di Paolo Sylos Labini”, Il Ponte, n.2 pp.74-84, febbraio. “L’articolo analizza la concezione circolare dello
Caro Francesco, mi sembra una ottima idea quella di festeggiare il centenario della nascita di Paolo Sylos Labini. Ho pubblicato su Moneta e Credito e
“Il monopolio non è un male quando è in mano di dirigenti pubblici che lo usano nell’interesse pubblico; per esempio […] quando compiono
Emiliano Brancaccio ha suggerito di ripubblicare questo artiolo. Questo contributo si propone di inquadrare “Carlo Marx: è tempo di un bilancio” (Sylos Labini,