Europa unita: il Manifesto di Ventotene
di Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Altiero Spinelli. Quando nell’estate del 1941 fu redatto tra confinati antifascisti il documento che fu chiamato Manifesto di
di Eugenio Colorni, Ernesto Rossi, Altiero Spinelli. Quando nell’estate del 1941 fu redatto tra confinati antifascisti il documento che fu chiamato Manifesto di
di Norberto Bobbio Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in
John Maynard Keynes (Cambridge, 5 giugno 1883 – Tilton, 21 aprile 1946) è generalmente considerato il maggiore economista del XX secolo. Laureato in
Cari colleghi, Noi siamo qui insegnanti di tutti gli ordini di scuole, dalle elementari alle università […]. Siamo qui riuniti in questo convegno
Carlo Rosselli (Roma, 16 novembre 1899 – Bagnoles de l’Orne, Francia, 10 giugno 1937) assunse molto giovane una posizione di opposizione al fascismo.
In una relazione sulle prospettive dell’economia mondiale, che presentai nell’aprile del 2002 a un convegno della Cgil e che poi fu pubblicata da
Ernesto Rossi (Caserta, 1897 – Roma, 1967), economista, fu tra i fondatori di Giustizia e Libertà, e pagò l’opposizione al fascismo con nove
Paolo Sylos Labini e Alessandro Roncaglia hanno pubblicato il libro “Per la ripresa del riformismo” con l’Unità. Il libro è gratuitamente accessbile su
Provo una gran pena per noi tutti e una nausea indescrivibile. Allora si deve concludere che è sempre valida l’affermazione che fece tanto
Paolo Sylos Labini e Alessandro Roncaglia hanno pubblicato il libro “Per la ripresa del riformismo” con l’Unità. Il libro è gratuitamente accessbile su