Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno
di Alberto Baccini (Università di Siena), albertobaccini.com, 2 ottobre 2016 Intervento alla giornata: Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno, Siena,
di Alberto Baccini (Università di Siena), albertobaccini.com, 2 ottobre 2016 Intervento alla giornata: Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno, Siena,
Un ricordo di Marcello De Cecco (Lanciano 17 Settembre 1939 – Roma 3 Marzo 2016) di Joseph Halevi Avrò incontrato Marcello De Cecco
L’ECONOMIA TEDESCA SI E’ STRUTTURATA CON FORTI DELOCALIZZAZIONI IN PAESI AL DI FUORI DELL’AREA UME E SI AVVANTAGGIA DEL BASSO COSTO DEL DENARO.
di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della
di Marcello De Cecco La globalizzazione, che dura almeno dagli anni novanta dell’ottocento (con una interruzione dal 1931 al 1970 del novecento), ci
Conobbi Federico Caffé mentre con altri compagni e compagni della CGIL ero impegnato in una cosa che si chiamava Terza Componente, per distinguersi
— La misteriosa scomparsa di Federico Caffè avvenuta ventisette anni fa ha reso questo schivo economista una celebrità. Un uomo che per
Al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta Al Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso Al
Se non fosse per gli Stati Uniti e per i paesi emergenti, la politica di stupida austerità imposta dalla Germania avrebbe condotto
FERNANDO VIANELLO, il Manifesto 08.12.2005 Quando, alcuni anni fa, mi sono accinto a scrivere una storia della facoltà di Economia di Modena, non