Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Marcello De Cecco

  • Home
  • Marcello De Cecco
#Novità

Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno

2 Ottobre 20162 Ottobre 2016 By Redazione

di Alberto Baccini (Università  di Siena), albertobaccini.com, 2 ottobre 2016 Intervento alla giornata: Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno, Siena,

Leggi tutto
comment
#Novità

Joseph Halevi ricorda Marcello De Cecco

16 Marzo 201617 Marzo 2016 By Redazione

Un ricordo di Marcello De Cecco (Lanciano 17 Settembre 1939 – Roma 3 Marzo 2016) di Joseph Halevi Avrò incontrato Marcello De Cecco

Leggi tutto
1 Comment
#Scelti da noi

La moneta unica che sale fa paura all’Europa del sud ma non alla Germania

23 Marzo 201423 Marzo 2014 By Redazione

L’ECONOMIA TEDESCA SI E’ STRUTTURATA CON FORTI DELOCALIZZAZIONI IN PAESI AL DI FUORI DELL’AREA UME E SI AVVANTAGGIA DEL BASSO COSTO DEL DENARO.

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Non basta un “act” per creare “jobs”

27 Febbraio 201427 Febbraio 2014 By Redazione

di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La commedia dei mercati fragili

9 Febbraio 20149 Febbraio 2014 By Redazione

di Marcello De Cecco La globalizzazione, che dura almeno dagli anni novanta dell’ottocento (con una interruzione dal 1931 al 1970 del novecento), ci

Leggi tutto
comment
#Novità

Un ricordo di Federico Caffé

12 Gennaio 2014 By Redazione

Conobbi Federico Caffé mentre con altri compagni e compagni  della CGIL ero impegnato in una cosa che si chiamava Terza Componente, per distinguersi

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Federico Caffè: La lezione interrotta dell’economista che difendeva il lavoro

9 Gennaio 20149 Gennaio 2014 By Redazione

  — La misteriosa scomparsa di Federico Caffè avvenuta ventisette anni fa ha reso questo schivo economista una celebrità. Un uomo che per

Leggi tutto
comment
#Politica

Invertire la rotta

23 Dicembre 201323 Dicembre 2013 By Redazione

Al Pre­si­dente della Repub­blica, Gior­gio Napolitano Al Pre­si­dente del Con­si­glio dei Mini­stri, Enrico Letta Al Pre­si­dente della Com­mis­sione Euro­pea, José Manuel Barroso Al

Leggi tutto
2 Comments
#Novità

Troppo poco, troppo tardi

19 Dicembre 2013 By Redazione

  Se non fosse per gli Stati Uniti e per i paesi emergenti, la politica di stupida austerità  imposta dalla Germania avrebbe condotto

Leggi tutto
comment
#Testimonianze

Paolo Sylos Labini, le chiavi concrete dell’economia

8 Dicembre 20138 Dicembre 2013 By Redazione

FERNANDO VIANELLO, il Manifesto 08.12.2005 Quando, alcuni anni fa, mi sono accinto a scrivere una storia della facoltà  di Economia di Modena, non

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp