La ripresa italiana è tutta da verificare
di Sergio Ferrari Innocenzo Cipolletta in un intervento sul Lavoce.info del 02/10/2015 affronta una questione che dovrebbe indurre a riprendere una discussione in materia di
di Sergio Ferrari Innocenzo Cipolletta in un intervento sul Lavoce.info del 02/10/2015 affronta una questione che dovrebbe indurre a riprendere una discussione in materia di
(di Carlo Clericetti) Stavolta non ce la possiamo prendere con la Germania, con l’Europa, con l’ideologia liberista o magari, come disse Giuseppe Saragat,
di Luciano Gallino Uno dei principali esiti del Jobs Act, a danno dei lavoratori, sarà la liquidazione di fatto del contratto nazionale di
di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di
di Sergio Ferrari La questione del mancato sviluppo economico dell’Italia in termini di reddito, di qualità del reddito e di corretta distribuzione dello stesso
di Daniela Palma e Guido Iodice “Quando i fatti cambiano, cambio opinione”, ha affermato recentemente Luigi Zingales sul suo blog (europaono.com) nel giustificare
Un articolo di di PierGiorgio Gawronski su blog del Fatto Quotidiano I deludenti dati sulla produzione industriale di Maggio stanno spingendo molti Uffici Studi a rivedere le previsioni:
di Luciano Gallino Non è affatto vero che lo Stato spende troppo e bisogna quindi tagliarne le spese per tornare sul terreno virtuoso
di Carlo Clericetti In Usa il tasso dei senza lavoro è sceso in aprile sotto il 6,5%, l’obiettivo che la Fed aveva annunciato
di Paolo Pini Tra le numerose critiche che abbiamo sollevato al primo decreto Lavoro dell’era Renzi-Poletti (“Diamo credito a Renzi?” e “Errori e illusioni