Non basta un “act” per creare “jobs”
di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della
di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della
di Sergio Ferrari L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Forex dell’8 febbraio u.s. affronta essenzialmente le tematiche di ordine finanziario
di Davide Antonioli e Paolo Pini La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà accompagnata da una politica industriale e dalla
Ci ha lasciato ieri il Prof. Augusto Graziani, maestro di una intera generazione di economisti italiani e anticipatore di molte delle attuali problematiche
Al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta Al Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso Al
di Vincenzo Comito A un tasso di disoccupazione tra i più bassi in Europa fa da pendant un aumento esponenziale di precarietà, sotto
di Robert Skidelsky da skidelskyr.com Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader
Si continua a parlare di “reddito di cittadinanza” o “reddito minimo garantito”. Ma, come già diceva Paolo Sylos Labini più di 30 anni
di Emiliano Brancaccio, Blog di Emiliano Brancaccio Intervento al convegno Produzione di lavoro a mezzo di lavoro (CGIL Nazionale, Roma, 19 settembre 2013)
di Sergio Ferrari Sembra opportuno riprendere le osservazioni espresse da P.Leon sul’Unità del 27 agosto relative al fatto che, “supponendo che anche l’Italia