Tutti keynesiani? Sì, ma anche no
di Daniela Palma e Guido Iodice “Quando i fatti cambiano, cambio opinione”, ha affermato recentemente Luigi Zingales sul suo blog (europaono.com) nel giustificare
di Daniela Palma e Guido Iodice “Quando i fatti cambiano, cambio opinione”, ha affermato recentemente Luigi Zingales sul suo blog (europaono.com) nel giustificare
Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha
Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum. C’è una crisi ben
di Daniela Palma Intervenire su una crisi economica quale è quella che sta attraversando l’Europa in generale, e l’Italia in particolare, richiede un’analisi
di Guido Iodice e Daniela Palma In attesa del G8 in Irlanda del Nord, dove il governo di Sua Maestà è arrivato a
di Daniela Palma La crisi che sta attraversando l’Europa pone sempre più il problema della tenuta sociale all’interno dei diversi paesi, e sollecita
di Daniela Palma e Guido Iodice – LEFT, 1 giugno 2013 Nei giorni scorsi si è levato ancora una volta il grido d’allarme
Vivere di cultura? Il mondo lo fa da sempre, ed oggi più ieri. E’ questa l’ardita “provocazione” che Bruno Arpaia e Pietro Greco
Alla fine del 2008 l’Islanda è stata travolta dalla crisi finanziaria internazionale e la sua economia ha perso più del 6,5 per cento