Scienza, dogmi ed economia: il problema è il metodo
Ndr: Fabio Scacciavillani, sul suo blog sul Fatto Quotidiano, ha replicato al mio precedente post dal titolo “Se l’economia fosse una scienza“. Qui
Ndr: Fabio Scacciavillani, sul suo blog sul Fatto Quotidiano, ha replicato al mio precedente post dal titolo “Se l’economia fosse una scienza“. Qui
di Alberto Burgio, dal Manifesto Nel leggere un dato statistico, il buon senso raccomanda di considerare il quadro di riferimento entro il quale
di Daniela Palma Intervenire su una crisi economica quale è quella che sta attraversando l’Europa in generale, e l’Italia in particolare, richiede un’analisi
di Mariana Mazzucato, Financial Times (trad. a cura di Orizzonte48) Mariana Mazzucato è professoressa di “Politiche della Ricerca Scientifica e Tecnologica” presso l’Università del
di Daniela Palma e Guido Iodice, keynesblog.com Il sindacato tedesco, appoggiato dalla SPD, presenta un piano dal sapore keynesiano per risolvere la
di Daniela Palma e Guido Iodice – LEFT, 1 giugno 2013 Nei giorni scorsi si è levato ancora una volta il grido d’allarme
In una relazione sulle prospettive dell’economia mondiale, che presentai nell’aprile del 2002 a un convegno della Cgil e che poi fu pubblicata da
Vivere di cultura? Il mondo lo fa da sempre, ed oggi più ieri. E’ questa l’ardita “provocazione” che Bruno Arpaia e Pietro Greco