Siamo nella società della conoscenza. Ma siamo chi?
di Francesco Sinopoli La crisi ha portato clamorosamente alla luce tutti i ritardi che il sistema economico italiano ha accumulato negli ultimi tre
di Francesco Sinopoli La crisi ha portato clamorosamente alla luce tutti i ritardi che il sistema economico italiano ha accumulato negli ultimi tre
di Sergio Ferrari Innocenzo Cipolletta in un intervento sul Lavoce.info del 02/10/2015 affronta una questione che dovrebbe indurre a riprendere una discussione in materia di
di Mariana Mazzucato da Repubblica, 8 ottobre 2015 Sette economisti (fra cui Joseph Stiglitz, Thomas Piketty e la sottoscritta) hanno accettato di fare
recensione di Roberto Romano al volume “Società ed economia della conoscenza” di Sergio Ferrari (FERRARI S. (2014): Società ed economia della conoscenza, Mnamon,
Intervista a Mariana Mazzucato, autrice de “Lo Stato innovatore” . Obama ha costretto Marchionne ad investire sui motori ibridi. Qui serve cambiare la
di Luciano Gallino Uno dei principali esiti del Jobs Act, a danno dei lavoratori, sarà la liquidazione di fatto del contratto nazionale di
Abbiamo sottoposto l’intervista sulle politiche per uscire dalla crisi – precedentemente fatta a Paolo Guerrieri, Paolo Leon e Alessandro Roncaglia – a Danilo
di Sergio Ferrari La questione del mancato sviluppo economico dell’Italia in termini di reddito, di qualità del reddito e di corretta distribuzione dello stesso
di Daniela Palma e Guido Iodice “Quando i fatti cambiano, cambio opinione”, ha affermato recentemente Luigi Zingales sul suo blog (europaono.com) nel giustificare
La seconda delle tre interviste è stata rivolta a Paolo Leon, Professore Emerito di Economia Pubblica all’Università di Roma Tre. D. Le questioni