0 0
Read Time:2 Minute, 13 Second

E’ morto Paolo Sylos Labini
maestro di economia e di politica

ROMA – Si e’ spento oggi a Roma l’economista Paolo Sylos Labini. Labini, 85 anni compiuti il
30 ottobre scorso, era da tempo malato. Il decesso e’ avvenuto nella clinica romana Villa Carla. La
camera ardente sarà  aperta da venerdì 9 presso il dipartimento statistica dell’Università  di
Roma, e le esequie si svolgeranno sabato. E’ stato una voce critica dell’economia italiana per
quasi mezzo secolo. Senza mezzi termini il suo impegno politico e civile.
”Voglio esprimere le mie condoglianze e quelle della Cgil per la scomparsa di un grande studioso,
rigoroso, legato al mondo del lavoro, che ha collaborato tanto con la Cgil, da ultimo sui distretti
industriali”. E’ quanto afferma il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani in un
telegramma inviato alla famiglia di Sylos Labini. ”E’ una grande perdita per il pensiero
economico e per la cultura. Si e’ spenta una voce di grande testimonianza e di coscienza civile per
il paese” conclude Epifani.
Immediato anche il ricordo del sindaco di Roma Walter Veltroni: “Sono profondamente
addolorato. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di poterne apprezzare, oltre alle qualità  di
studioso che tutto il mondo delle scienze economiche gli riconosce, anche il tratto umano e la
passione morale e civile. Ma quando uno studioso di valore come Sylos Labini scompare, restano,
per fortuna, i suoi libri, i suoi riconoscimenti internazionali, le sue intuizioni, in generale il suo
contributo allo sviluppo del Paese”.
Il professore emerito Paolo Sylos-Labini, era nato a Roma il 30 ottobre 1920, aveva conseguito la
laurea nel 1942, proseguendo gli studi di specializzazione presso le Università  di Harvard e di
Cambridge.
titolare della cattedra di Economia Politica presso il dipartimento della facoltà  di Scienze
Statistiche Demografiche ed Attuariali dell’Università  “la Sapienza” di Roma. era anche membro
del cda dello Svimez.
Noto negli ambienti della ricerca economica internazionale per i suoi numerosi studi sullo
sviluppo economico, sull’inflazione, e sulla macroeconomia Sylos Labini era socio
dell’Accademia Nazionale dei Lincei (dal 1991), dell’Accademia delle Scienze di Torino,
dell’Academie Europeenne, dell’accademia Europea di Londra, dell’Associazione Economica
Americana, nonché del “Gruppo del Buongoverno” (Associazione di economisti italiani) Nel
1984 aveva vinto il prestigioso Premio Saint Vincent per l’Economia, nel 1986 il premio A.P.E.
Sono comunque numerosi i riconoscimenti da lui conseguiti: dal Premio speciale per la cultura al
Premio G.G. Feltrinelli per L’Economia al Premio Invernizzi. Tra le sue opere si ricordano
‘oligopolio e progresso tecnico’ nel 56, il famoso ‘il Saggio sulle classi sociali’ del ’74, ‘le forze
dello sviluppo e del declinò nel 1984, ‘nuove tecnologie e disoccupazione, del 1989 e ‘nuove
tecnologie e occupazionè del ’98.

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.