Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

spesa pubblica

  • Home
  • spesa pubblica
#Novità

Dal declino economico alla riforma della Costituzione

8 Novembre 20168 Novembre 2016 By Redazione

di Sergio Ferrari In una intervista di Federico Fubini sul Corriere della Sera del 3 novembre u.s– al consulente economico del presidente del

Leggi tutto
1 Comment
#Novità

Cosa ricavare dal Programma Nazionale per la Ricerca 2015-2020

13 Maggio 201613 Maggio 2016 By Redazione

di Sergio Ferrari Il Doc. relativo al Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) emesso recentemente dal MIUR si apre con un capitolo introduttivo dove

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La spesa pubblica, il debito e l’aristocrazia finanziaria

14 Novembre 201414 Novembre 2014 By Redazione

di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di

Leggi tutto
comment
#Novità

La giusta misura dell’innovazione

26 Giugno 201426 Giugno 2014 By Redazione

di Roberto Romano Nella società  e nell’economia della cono­scenza c’è qual­cosa di nuovo e ine­dito: quello di inte­grare gli stru­menti con­ven­zio­nali della poli­tica eco­no­mica con

Leggi tutto
comment
#Novità

Cosa manca per passare da Keynes alla crisi italiana

17 Giugno 201417 Giugno 2014 By Redazione

di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità  di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Competitività  distorte in Europa

17 Giugno 201417 Giugno 2014 By Redazione

di Mariana Mazzucato Nel 2007, quando esplose la crisi finanziaria, i paesi europei furono colpiti in modi diversi e in diversa misura. Quelli

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Che cosa alimenta la disoccupazione

15 Giugno 201415 Giugno 2014 By Redazione

di Luciano Gallino Non è affatto vero che lo Stato spende troppo e bisogna quindi tagliarne le spese per tornare sul terreno virtuoso

Leggi tutto
comment
#Novità

The Road to Full Investment

22 Maggio 201422 Maggio 2014 By Redazione

di Robert Skidelsky LONDON – A specter is haunting the treasuries and central banks of the West – the specter of secular stagnation.

Leggi tutto
comment
#Novità

Mazzucato: lo Stato imprenditore come risposta al mito “Pubblico contro Privato”

27 Agosto 201328 Agosto 2013 By Redazione

di Mariana Mazzucato, Financial Times (trad. a cura di Orizzonte48) Mariana Mazzucato è professoressa di “Politiche della Ricerca Scientifica e Tecnologica” presso l’Università  del

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

L’insuperabile tabu’ di Alesina e Giavazzi (parte 2)

19 Luglio 201319 Luglio 2013 By Redazione

di Gustavo Piga   Dall’esperienza dei Paesi europei che negli ultimi tre anni hanno cercato di uscire dalla crisi tagliando il debito e

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp