Dal declino economico alla riforma della Costituzione
di Sergio Ferrari In una intervista di Federico Fubini sul Corriere della Sera del 3 novembre u.s– al consulente economico del presidente del
di Sergio Ferrari In una intervista di Federico Fubini sul Corriere della Sera del 3 novembre u.s– al consulente economico del presidente del
di Sergio Ferrari Il Doc. relativo al Programma Nazionale per la Ricerca (PNR) emesso recentemente dal MIUR si apre con un capitolo introduttivo dove
di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di
di Roberto Romano Nella società e nell’economia della conoscenza c’è qualcosa di nuovo e inedito: quello di integrare gli strumenti convenzionali della politica economica con
di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per
di Mariana Mazzucato Nel 2007, quando esplose la crisi finanziaria, i paesi europei furono colpiti in modi diversi e in diversa misura. Quelli
di Luciano Gallino Non è affatto vero che lo Stato spende troppo e bisogna quindi tagliarne le spese per tornare sul terreno virtuoso
di Robert Skidelsky LONDON – A specter is haunting the treasuries and central banks of the West – the specter of secular stagnation.
di Mariana Mazzucato, Financial Times (trad. a cura di Orizzonte48) Mariana Mazzucato è professoressa di “Politiche della Ricerca Scientifica e Tecnologica” presso l’Università del
di Gustavo Piga Dall’esperienza dei Paesi europei che negli ultimi tre anni hanno cercato di uscire dalla crisi tagliando il debito e