Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

recessione

  • Home
  • recessione
#Scelti da noi

Che succede se usciamo dall’euro?

9 Ottobre 20169 Ottobre 2016 By Redazione

Il manifesto ha pubblicato venerdì l’articolo che riportiamo qui di seguito. Seguono tre brevi note di Keynes blog. Via dall’euro non significa uscire dal liberismo

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Una domanda a Giavazzi e Alesina

27 Gennaio 201527 Gennaio 2015 By Redazione

 di Piergiorgio Gawronski Sul Corriere, dopo aver ricordato che in Italia “il Prodotto interno lordo scende da 13 trimestri”, i due alfieri del liberismo

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La spesa pubblica, il debito e l’aristocrazia finanziaria

14 Novembre 201414 Novembre 2014 By Redazione

di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Il lavoro non è un mercato

23 Settembre 201423 Settembre 2014 By Redazione

di Paolo Pini Le politiche di austerità  e di precarietà  espansiva hanno improntato la politica economica europea attuata quasi in contemporanea nei vari paesi.

Leggi tutto
comment
#Novità

Qual è il piano?

7 Agosto 2014 By Francesco Sylos Labini

Osservando la dinamica politica degli ultimi tempi davvero non si capisce quale sia il piano. La disoccupazione giovanile ha raggiunto il 43,7%, la

Leggi tutto
comment
#Novità

Rottamare le previsioni: un’occasione per Renzi

1 Agosto 20141 Agosto 2014 By Redazione

 di Pangloss Bisognerebbe segnalare al Presidente Renzi che da troppo tempo si susseguono previsioni economiche costantemente smentite dopo poco tempo e sempre smentite

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Il Movimento Cinque Stelle si prepari a governare

15 Luglio 201415 Luglio 2014 By Redazione

Un articolo di di PierGiorgio Gawronski su blog del Fatto Quotidiano I deludenti dati sulla produzione industriale di Maggio stanno spingendo molti Uffici Studi a rivedere le previsioni:

Leggi tutto
comment
#Novità

La green economy come politica di transizione verso la sostenibilità 

4 Giugno 2014 By Daniela Palma

Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha

Leggi tutto
comment
#Novità

The Road to Full Investment

22 Maggio 201422 Maggio 2014 By Redazione

di Robert Skidelsky LONDON – A specter is haunting the treasuries and central banks of the West – the specter of secular stagnation.

Leggi tutto
comment
#Novità

Pil, Francesco Saraceno: “Dobbiamo stimolare i consumi”

19 Maggio 201419 Maggio 2014 By Redazione

intervista di Giovanna Faggionato a Francesco Saraceno Il Prodotto interno lordo dell’Italia è in calo. A causa della crisi della domanda. La Germania?

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp