Che succede se usciamo dall’euro?
Il manifesto ha pubblicato venerdì l’articolo che riportiamo qui di seguito. Seguono tre brevi note di Keynes blog. Via dall’euro non significa uscire dal liberismo
Il manifesto ha pubblicato venerdì l’articolo che riportiamo qui di seguito. Seguono tre brevi note di Keynes blog. Via dall’euro non significa uscire dal liberismo
di Piergiorgio Gawronski Sul Corriere, dopo aver ricordato che in Italia “il Prodotto interno lordo scende da 13 trimestri”, i due alfieri del liberismo
di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di
di Paolo Pini Le politiche di austerità e di precarietà espansiva hanno improntato la politica economica europea attuata quasi in contemporanea nei vari paesi.
Osservando la dinamica politica degli ultimi tempi davvero non si capisce quale sia il piano. La disoccupazione giovanile ha raggiunto il 43,7%, la
di Pangloss Bisognerebbe segnalare al Presidente Renzi che da troppo tempo si susseguono previsioni economiche costantemente smentite dopo poco tempo e sempre smentite
Un articolo di di PierGiorgio Gawronski su blog del Fatto Quotidiano I deludenti dati sulla produzione industriale di Maggio stanno spingendo molti Uffici Studi a rivedere le previsioni:
Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha
di Robert Skidelsky LONDON – A specter is haunting the treasuries and central banks of the West – the specter of secular stagnation.
intervista di Giovanna Faggionato a Francesco Saraceno Il Prodotto interno lordo dell’Italia è in calo. A causa della crisi della domanda. La Germania?