Le “Lezioni Federico Caffè” di Paolo Sylos Labini
Le “Lezioni Federico Caffè” arrivano quest’anno alla venticinquesima edizione; insieme ai colleghi Giuseppe Ciccarone, Giovanni Di Bartolomeo, Maurizio Franzini, Luciano Marcello Milone e
Le “Lezioni Federico Caffè” arrivano quest’anno alla venticinquesima edizione; insieme ai colleghi Giuseppe Ciccarone, Giovanni Di Bartolomeo, Maurizio Franzini, Luciano Marcello Milone e
Oggi, 30 ottobre 2020, cade il centesimo anniversario della nascita di mio padre Paolo Sylos Labini (PSL). Come Associazione Paolo Sylos Labini abbiamo
Un articolo di Antonio Maglie sul blog della Fondazione Nenni Paolo Leon è stato un grande economista. Ma è stato soprattutto un uomo
Un ricordo di Marcello De Cecco (Lanciano 17 Settembre 1939 – Roma 3 Marzo 2016) di Joseph Halevi Avrò incontrato Marcello De Cecco
Un intervento di Antonio Capitano su www.formiche.net Mi inserisco nell’interessante dibattito, ospitato da Formiche.net, sul possibile referendum sul Fiscal Compact. Anzitutto è necessaria una distinzione.
Conobbi Federico Caffé mentre con altri compagni e compagni della CGIL ero impegnato in una cosa che si chiamava Terza Componente, per distinguersi
— La misteriosa scomparsa di Federico Caffè avvenuta ventisette anni fa ha reso questo schivo economista una celebrità. Un uomo che per
di Luigi Spaventa 19.12.2005 Paolo Sylos Labini è stato un ostinato economista quantitativo. Più di trent’anni fa produsse uno dei primi modelli econometrici
di Roberto Musacchio Sono i sicari del potere: Fondo monetario internazionale, Banca Mondiale e Banca centrale europea. La nomenklatura finanziaria della globalizzazione si