Il futuro pre-industriale dell’economia italiana
di Guglielmo Forges Davanzati, Università del Salento Nell’ultimo Rapporto della commissione europea (ottobre 2013), si legge che, in tutti i Paesi dell’eurozona, è
di Guglielmo Forges Davanzati, Università del Salento Nell’ultimo Rapporto della commissione europea (ottobre 2013), si legge che, in tutti i Paesi dell’eurozona, è
di Luciano Gallino Dal 2010 in poi, e intervenuto nei Paesi dell’Unione europea un paradosso: i milioni di vittime della crisi si sono
di Gustavo Piga La nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza è il primo documento ufficiale che permette di misurare credibilmente
di Alberto Burgio, dal Manifesto Nel leggere un dato statistico, il buon senso raccomanda di considerare il quadro di riferimento entro il quale
Le politiche di austerità hanno peggiorato la competitività dei paesi periferici dell’Eurozona. Se ci sarà la ripresa, gli squilibri futuri delle bilance dei
di Gustavo Piga Dall’esperienza dei Paesi europei che negli ultimi tre anni hanno cercato di uscire dalla crisi tagliando il debito e
Si infiamma la polemica tra Paul Krugman da una parte e Reinhart e Rogoff dall’altra. Al centro della discussione, proprio il nostro paese.