0 0
Read Time:35 Second

In Italia, è stato Paolo Sylos Labini a scoprire l’importanza originaria del ceto medio nella nostra società. Lo ha fatto con una mappa che distingueva: borghesia, classi medie urbane (gli impiegati e la piccola borghesia relativamente autonoma di artigiani e commercianti), coltivatori diretti e classe operaia. Già  nel 1881 le classi medie urbane pesavano per quasi un quarto della popolazione attiva occupata e sono progressivamente cresciute, sino a superare il 50 per cento all’inizio degli anni Novanta del secolo scorso. I problemi, ma anche l’interesse per l’analisi, cominciano quando si osservano i cambiamenti dei contenuti di queste grandi categorie e della dislocazione di potere e prestigio che ne deriva.

Qui l’intervista ad Arnaldo Bagnasco a cura di Andrea Bellini

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.