Economisti di tutto il mondo unitevi
Dopo il Manifesto per la libertà del pensiero economico, la Lettera degli economisti, il Manifeste d’économistes atterrés, l’appello di docenti e di ricercatori
Dopo il Manifesto per la libertà del pensiero economico, la Lettera degli economisti, il Manifeste d’économistes atterrés, l’appello di docenti e di ricercatori
Dopo tre anni dallo scoppio della crisi nulla è cambiato nell’insegnamento universitario: il pensiero dominante è ancora legato a filo doppio con il potere
Dopo il Manifesto per la libertà del pensiero economico e la Lettera degli economisti, il 30 ottobre 2010 è stato lanciato un nuovo appello da
Dopo la pubblicazione della Lettera degli economisti, anche gli studiosi francesi hanno prodotto un documento contro le politiche restrittive adottate dai governi europei per fronteggiare la crisi. Il Manifeste
Antonella Stirati risponde alle critiche sulla Lettera degli economisti, mentre Marco Musella mette in evidenza le affinità della Lettera con le tesi di Giovanni Sartori, che, sul Corriere della Sera
L’Assemblea di Area Democratica di Cortona ha confermato lo stato di confusione del PD e l’impasse in cui si trova la gestione Bersani.
C’è un filo rosso che lega il risveglio del dibattito economico a sinistra dopo lo scoppio della crisi del 2007-2008. Tre le caratteristiche
In occasione di un convegno di tre giorni su economia e ambiente tenutosi a Piombino, l’onorevole Marco Causi ha presentato il “manifesto” per libertà del
Segnaliamo l’articolo di Roberta Carlini sulle responsabilità della crisi economica. La giornalista ricorda i capi di imputazione del “Processo agli economisti” di Roberto Petrini e
L’adesione di peso di un economista che fu tra i fondatori della mitica scuola estiva di Trieste che per tanti anni ha riunito i post-keynesiani