Rodotà: “avevamo ragione è svolta autoritaria”
di Silvia Truzzi, Il Fatto Quotidiano 13.6.2014 Bisogna chiamarlo, Stefano Rodotà, per chiedergli un commento sull’epurazione democratica dei senatori dissenzienti, sapendo che alla
di Silvia Truzzi, Il Fatto Quotidiano 13.6.2014 Bisogna chiamarlo, Stefano Rodotà, per chiedergli un commento sull’epurazione democratica dei senatori dissenzienti, sapendo che alla
Correva l’anno 2001 quando Noberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Pizzorusso e mio padre, Paolo Sylos Labini, scrissero l’ appello “Contro la Casa
di “ŠRoberto Ciccarelli, da Il Manifesto Riforme. «Il governo non risponde alle critiche sulla riforma elettorale e su quella del Senato e attacca
Stiamo assistendo impotenti al progetto di stravolgere la nostra Costituzione da parte di un Parlamento esplicitamente delegittimato dalla sentenza della Corte costituzionale n.1
Roberto Ciccarelli, 7.3.2014 Il Minifesto Intervista.: I problemi e le risorse dell’«Altra Europa con Tsipras». Per il giurista «non esprime un soggetto sociale
Al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta Al Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso Al
intervista a Stefano Rodotà di Vladimiro Frulletti, da l’Unità, 9 ottobre 2013 Non un nuovo partito, né un’adunanza di nostalgici conservatori di sinistra.
di Daniela Palma La crisi che sta attraversando l’Europa pone sempre più il problema della tenuta sociale all’interno dei diversi paesi, e sollecita
Era il 1998 quando Paolo Sylos Labini, insieme a Giorgio Bocca, Alessandro Galante Garrone, Vito Laterza e Critica Liberale firmava l’appello per la
Ha però un sobbalzo quando riceve l’attestato di stima dell’economista Giorgio Ruffolo: “Mi sarebbe piaciuto Stefano Rodotà […] per la sua storia”. Come d’incanto