Società ed economia della conoscenza
recensione di Roberto Romano al volume “Società ed economia della conoscenza” di Sergio Ferrari (FERRARI S. (2014): Società ed economia della conoscenza, Mnamon,
recensione di Roberto Romano al volume “Società ed economia della conoscenza” di Sergio Ferrari (FERRARI S. (2014): Società ed economia della conoscenza, Mnamon,
Un saggio di Mauro Sylos Labini (Department of Political Science, University of Pisa, Pisa, Italy) sul Journal of Evolutionary Economics (Springer Link) This paper
di JOSEPH HALEVI Si era nel 1968, in pieno bailamme studentesco, quando andai per la prima volta a trovare Paolo Sylos Labini alla
Mariana Mazzucato, The Guardian In his epic book, The End of Laissez-Faire (1926), John Maynard Keynes wrote a sentence that should be the
FERNANDO VIANELLO, il Manifesto 08.12.2005 Quando, alcuni anni fa, mi sono accinto a scrivere una storia della facoltà di Economia di Modena, non
Riccardo Bellofiore [E’ uscito in libreria, per le edizioni Jaca Book, il terzo volume di L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico. Il capitalismo americano e
di Luciano Barca (Il Ponte Anno LXVI, n. 2 , febbraio 2010) C’eravamo conosciuti al liceo Giulio Cesare di Roma. Paolo era palesemente
la Repubblica 1/11/2000 40 di Lucio Villari Non e’per niente facile conversare di economia, di teorie economiche, di politica, di virtu’ e vizi
In una relazione sulle prospettive dell’economia mondiale, che presentai nell’aprile del 2002 a un convegno della Cgil e che poi fu pubblicata da
Negli ultimi mesi abbiamo sentito ripetere infinite volte che gli economisti non hanno previsto la crisi finanziaria ed economica che ci ha travolto.