Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

democrazia

  • Home
  • democrazia
#Scelti da noi

La guerra dei ricchi è cominciata

20 Gennaio 201720 Gennaio 2017 By Redazione

Riproponiamo questo articolo, inizialmente pubblicato il 20 Marzo 2016, per ricordare Bruno Amoroso recentemente scomparso. La redazione lo ricorda con affetto e con

Leggi tutto
comment
#Novità

Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre

15 Marzo 201615 Marzo 2016 By Redazione

Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre – per la riconquista dell’autonomia politica ed economica del nostro paese contro la tirannia tecnocratica

Leggi tutto
comment
#Novità

PAOLO LEON: “riprendere i valori di Fausto Vigevani”

10 Dicembre 201411 Dicembre 2014 By Redazione

Roma 20 ottobre 2014 – Senato della Repubblica. Intervento del Prof. Paolo LEON alla presentazione del libro “Fausto Vigevani: il sindacato, la politica”

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La spesa pubblica, il debito e l’aristocrazia finanziaria

14 Novembre 201414 Novembre 2014 By Redazione

di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di

Leggi tutto
comment
#Novità

La grande restaurazione di Matteo Renzi

3 Aprile 20143 Aprile 2014 By Redazione

di Angelo d’Orsi Ed eccola, la Santa Alleanza, dalla “nuova” (immutabile) destra alla “nuova” (quanto mutata) sinistra, che si appresta a manomettere la

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Quei soldi pubblici alle scuole private

6 Marzo 20146 Marzo 2014 By Redazione

di Nadia Urbinati  Cambiano i governi non la politica scolastica, che promette di andare verso la graduale eguaglianza delle scuole private a quelle pubbliche.

Leggi tutto
comment
#Novità

Elogio del pensiero critico, per una reale cultura della conoscenza

1 Febbraio 2014 By Daniela Palma

Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum. C’è una crisi ben

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La strana alleanza tra intellighenzia ed élites nel nome della meritocrazia

26 Gennaio 201427 Gennaio 2014 By Redazione

di Francesco Coniglione Di fronte al tanto discutere di meritocrazia, penso che si debba innanzi tutto porre una domanda: perché in certi momenti

Leggi tutto
comment
#Politica

Invertire la rotta

23 Dicembre 201323 Dicembre 2013 By Redazione

Al Pre­si­dente della Repub­blica, Gior­gio Napolitano Al Pre­si­dente del Con­si­glio dei Mini­stri, Enrico Letta Al Pre­si­dente della Com­mis­sione Euro­pea, José Manuel Barroso Al

Leggi tutto
2 Comments
#Scelti da noi

La disuguaglianza cresce, ma l’Italia non se ne cura

4 Dicembre 20134 Dicembre 2013 By Redazione

intervista di Silvia Favasuli per Linkiesta a Mauro Magatti (docente di Sociologia all’Università  Cattolica di Milano) sull’ultimo libro di Zygmunt Bauman, Danni collaterali. Danni collaterali ed

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp