La guerra dei ricchi è cominciata
Riproponiamo questo articolo, inizialmente pubblicato il 20 Marzo 2016, per ricordare Bruno Amoroso recentemente scomparso. La redazione lo ricorda con affetto e con
Riproponiamo questo articolo, inizialmente pubblicato il 20 Marzo 2016, per ricordare Bruno Amoroso recentemente scomparso. La redazione lo ricorda con affetto e con
Perché votare NO nel referendum costituzionale di ottobre – per la riconquista dell’autonomia politica ed economica del nostro paese contro la tirannia tecnocratica
Roma 20 ottobre 2014 – Senato della Repubblica. Intervento del Prof. Paolo LEON alla presentazione del libro “Fausto Vigevani: il sindacato, la politica”
di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di
di Angelo d’Orsi Ed eccola, la Santa Alleanza, dalla “nuova” (immutabile) destra alla “nuova” (quanto mutata) sinistra, che si appresta a manomettere la
di Nadia Urbinati Cambiano i governi non la politica scolastica, che promette di andare verso la graduale eguaglianza delle scuole private a quelle pubbliche.
Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum. C’è una crisi ben
di Francesco Coniglione Di fronte al tanto discutere di meritocrazia, penso che si debba innanzi tutto porre una domanda: perché in certi momenti
Al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Enrico Letta Al Presidente della Commissione Europea, José Manuel Barroso Al
intervista di Silvia Favasuli per Linkiesta a Mauro Magatti (docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano) sull’ultimo libro di Zygmunt Bauman, Danni collaterali. Danni collaterali ed