0 0
Read Time:1 Minute, 32 Second

 

testata

Newsletter dell’Associazione Paolo Sylos Labini [ISSN 2282-5991]

  • Il problema politico della valutazione in economia  (di Francesco Sylos Labini) Il 5 novembre del 2008 la regina d’Inghilterra visitò la prestigiosa London School of Economics e durante la cerimonia fece una domanda passata alla storia come “la domanda della regina”. Ci sono delle versioni discordanti sulle parole esatte che ha utilizzato, ma il senso è questo: “Come mai la maggioranza…
  • Le idee cardine della Costituzione italiana (di Norberto Bobbio) Il testo qui proposto è stato scritto dall’autore come introduzione allo studio della Costituzione Italiana per un testo scolastico, in adozione negli anni 1980. Bobbio mostra come la nostra Costituzione sia la risultante, nei suoi principi ispiratori, di quattro “idee cardinali” maturate nella cultura giuridica della vecchia…
  • La prossima bolla immobiliare di Sua Maestà  britannica(di Guido Iodice e Daniela Palma) In attesa del G8 in Irlanda del Nord, dove il governo di Sua Maestà  è arrivato a realizzare negozi finti per nascondere la crisi, è il caso di dare uno sguardo alla politica economica britannica. Il primo ministro David Cameron, insieme al ministro delle…
  • Le contraddizioni del capitalismo finanziario: risposta a Mario Pirani (di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini) In un articolo che mi riserva apprezzamenti cortesi Mario Pirani rivolge una critica di fondo alle posizioni sostenute da me e da Stefano Sylos Labini sul tema della crisi. In particolare, sullo “scontro epocale” con il capitalismo finanziario. Anzitutto, vorrei rilevare che non…
  • Quanto conta l’intervento pubblico – Rassegna Sindacale, speciale 22 giugno 2013  (di Stefano Sylos Labini) manifestazione nazionale del 22 giugno indetta da CGIL, CISL e UIL (“Lavoro è democrazia) può giocare un ruolo fondamentale per riportare il tema del lavoro al centro delle scelte politiche ed economiche. Nella piattaforma unitaria messa a punto per l’iniziativa di protesta viene sottolineato che investimenti, redistribuzione del reddito…
  • Germania, ex cancelliere Schmidt: “Merkel non capisce l’economia”“Quando si tratta di finanza, Angela Merkel non sa bene di che cosa parla”, ha detto l’ex cancelliere Helmut Schmidt in un’intervista pubblicata al quotidiano economico Handelsblatt, “Per uscire dalla crisi un nucleo dell’Unione Europea dovrebbe usare le disposizioni del Trattato di Lisbona che consentono una cooperazione rafforzata tra alcuni…
  • Il mestiere dell’economista tra analisi teorica e impegno sociale (di Paolo Sylos Labini) Alcuni economisti interpretano la loro attività  come essenzialmente tecnica e non sono impegnati nella società  in cui vivono. Io mi sono imbattuto fin dal tempo della tesi di laurea nel fondatore della scienza economica, Adam Smith [4], che tutti conoscono e pochi hanno veramente studiato. Smith prima di essere..
  • Furto d’informazione e crisi economica (di Francesco Sylos Labini) Luciano Gallino, Giorgi Lunghini, Guido Rossi ed altri hanno recentemente scritto una lettera in cui denunciano quella che è, a loro avviso, una gravissima distorsione della realtà  da parte dei principali media di questo paese: “La politica è scontro d’interessi, e la gestione di questa crisi economica e sociale non…
  • Un piano Marshall per l’Europa? No, per la Germania (di Daniela Palma e Guido Iodice, keynesblog.com)   Il sindacato tedesco, appoggiato dalla SPD, presenta un piano dal sapore keynesiano per risolvere la crisi europea. Ma ad una attenta lettura è un Keynes che parla solo tedesco.   Non finisce di stupire la capacità  di reazione della Germania per tenersi…
  • Presidi umani contro lo scempio della Costituzione (di Francesco Pardi) La legge di modifica costituzionale trattata come ordinaria legge d’urgenza. Fretta e tempi contingentati. Martedì notte in poche ore la Commissione Affari Costituzionali ha licenziato il disegno di legge 813 che istituisce il Comitato di 20 senatori e 20 deputati cui è attribuito il compito di modificare la Costituzione in ben 4 Titoli della seconda…
  • Perché ci fanno perdere l’ amore per la patria   (di Paolo Sylos Labini) E’ di nuovo in discussione l’ amor di patria nel nostro paese e sono molti gli intellettuali che lo giudicano carente.  I motivi sono molteplici; parecchi si possono comprendere attraverso la storia: le dominazioni straniere, le autonomie comunali nel Nord, positive per l’ autogoverno, negative per l’ unità  nazionale; il…

 

 

index

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.