0 0
Read Time:6 Minute, 30 Second

testata

Newsletter dell’Associazione Paolo Sylos Labini [ISSN 2282-5991]

  • In girotondo contro Berlusconi Intervista a Paolo Sylos Labini
  • Per non dimenticare: l’intervento di Sylos Labini al Palavobis Intervento di Paolo Sylos Labini al Palavobis
  • Letta al lavoro dal Blog di Beppe Grillo Letta è al lavoro. Si occupa di saldi. Si è recato in Grecia per vedere di persona come sarà  l’Italia nel prossimo futuro. Ha dichiarato sotto il Partenone: “In autunno presenteremo un importante piano di privatizzazioni”. Lo ha detto con il piglio dello statista. “Sarà  un piano largo del quale…
  • Come uscire dalla trappola di Stefano Sylos Labini L’Italia è prigioniera del debito pubblico, che impedisce di mettere all’opera qualsiasi tipo di politica espansiva. D’altro canto, è incontestabile che il risanamento delle finanze statali durante una recessione mandi a picco l’economia e spinga al rialzo il rapporto tra debito e…
  • A Marshall Plan for Greece  (http://blogs.reuters.com) The spectacular failure of “expansionary austerity” policies has set Greece on a path worse than the Great Depression, according to a study from the Levy Economics Institute of Bard College. Using their newly-constructed macroeconomic model for Greece, the Levy scholars recommend a recovery strategy similar to the Marshall Plan to increase…
  • L’evasione fiscale di Carlo D’Ippoliti Chi paga le tasse? Chi evade il fisco? Una semplice spiegazione.
  • I custodi della Carta di Salvatore Settis Si può cambiare la Costituzione, e come? Per tutto il 1947 la Costituente discusse appassionatamente questo punto cruciale. Tutti erano d’accordo che la Carta è «nelle sue grandi mura definitiva, e deve aver vita di secoli » (Meuccio Ruini), e che va intesa come “rigida”, un…
  • Appello contro il ddl di riforma costituzionale  Appello contro il ddl di riforma costituzionale firmato da Alberto Lucarelli, Paolo Maddalena, Gianni Ferrara, Cesare Salvi, Massimo Villone, Silvio Gambino, Antonio Ingroia, Paolo Ferrero, Antonello Falomi, Domenico Gallo, Raffaele D’ Agata, Raniero La Valle, Beppe Giulietti, Antonio Di Pietro e Mario Serio. Ignorando il risultato del referendum popolare del…
  • Rating e democrazia di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini Il recente declassamento del nostro Paese ad opera di Standard & Poor’s costituisce una prova ulteriore della contrapposizione tra i mercati finanziari e le politiche economiche dei Paesi in recessione. I mercati vengono pesantemente influenzati dai giudizi emessi…
  • Tra Schumpeter e Keynes: l’eterodossia di Paul Marlor Sweezy di Riccardo Bellofiore [E’ uscito in libreria, per le edizioni Jaca Book, il terzo volume di L’Altronovecento. Comunismo eretico e pensiero critico. Il capitalismo americano e i suoi critici. Per  gentile concessione dell’editore, è stato pubblicato sulla pagina facebook Economisti di classe il saggio dell’autore su Paul Sweezy] Il dibattito di Sweezy con Schumpeter Paul  Sweezy…
  • Rodotà: Eccome se esiste la differenza fra destra e sinistra (intervista a Stefano Rodota’) «Perché mi applaudono nelle piazze e nei teatri? In questi anni ho continuato a parlare di eguaglianza, lavoro, solidarietà, dignità. Sì, ho detto delle cose di sinistra, che nel grande silenzio della politica ufficiale hanno provocato un investimento…
  • Il mondo ostaggio dei rentiers di Giorgio Lunghini La crisi economica, questa nostra sconosciuta. Viene presentata così l’attuale recessione, alternando la previsione di una uscita ravvicinata da essa a una lettura che indica nella lunga durata la sua dimensione temporale. Allo stesso tempo l’oscillazione tra le speranze, da parte della teoria economica mainstream, di uscirne fuori in continuità…
  • Bruno Amoroso: Quando si fermerà  questa crisi  L’attuale crisi è qualcosa che si poteva prevedere, oppure si è trattato di un evento i cui fattori molteplici globali lo hanno reso in qualche modo imprevedibile e conseguentemente incontrastabile? Quanto è fondata l’accusa rivolta agli economisti in genere di non aver lanciato l’allarme tempestivamente su quanto si stava preparando?…
  • Navigando nella follia dei mercati finanziari di Francesco Sylos Labini  Fabio Scacciavillani, proseguendo una discussione iniziata in seguito a dei miei interventi sulla capacità  di produrre previsioni in economia e sull’incapacità  di aver previsto la più drammatica crisi economica dell’ultimo secolo, argomenta che uno (o il) motivo per cui i mercati finanziari sono diventati ingestibili è dovuto al fatto che…
  • ItaliaSpazioLibero: per una cultura politica liberalsocialista  Lo scopo di questo invito è di costruire assieme un soggetto che si faccia portavoce unitario di coloro – individui o associazioni o giornali ecc. – che si ritrovano a sinistra in un’area politicamente orfana, che si rifa alle tradizioni laiche, azioniste, liberali, liberalsocialiste, repubblicane, democratiche e intende…
  • L’insuperabile tabu’ di Alesina e Giavazzi (parte 2) dal blog di Gustavo Piga Dall’esperienza dei Paesi europei che negli ultimi tre anni hanno cercato di uscire dalla crisi tagliando il debito e ricominciando a crescere, si impara una lezione molto chiara. L’Irlanda, che ha corretto i conti soprattutto riducendo le spese, ha ricominciato a crescere: la stima per quest’anno…
  •  L’intransigenza e il sorriso di Paolo Sylos Labini di Luciano Barca C’eravamo conosciuti al liceo Giulio Cesare di Roma. Paolo era palesemente il leader della sua classe e aveva sempre attorno un gruppetto simpatico al quale a volte mi univo all’uscita. Poi ci eravamo ritrovati all’Università  La Sapienza, entrambi…
  • L’insuperabile tabù di Alesina e Giavazzi (parte 1) dal blog di Gustavo Piga Di tutto l’Italia ha bisogno tranne che di più spesa pubblica. I consumi delle famiglie sono scesi del 6% in due anni (2012-13). Nel medesimo periodo la spesa delle amministrazioni pubbliche al netto degli interessi è salita dal 45% del Prodotto interno lordo al 45,8 (era…
  •  11 Big Myths About the Economy That Are Destroying America di : Robert Atkinson, Michael Lind Forget the dumbed-down garbage most economists spew. Their myths are causing tragic results for everyday Americans. In the Middle Ages, people looked to the Church for certainty. In today’s complex, market-based economies, they look to the field of economics, at least for answers to questions concerning the economy. And unlike…
  • La quaestio progresso – riforme o tradizioni di Antonio Capitano Nino Galloni, noto economista, interviene nella discussione sul riformismo incentrando la sua analisi sulle vicende connesse alla  quaestio progresso –  riforme o  tradizioni. E’ chiaro, che tale disamina meriterebbe alcuni approfondimenti sui passaggi storici sui quali, lo stesso Galloni si è detto disponibile a tornare in…
  •  Un potere illegittimo di Gianni Ferrara Il disegno di legge costituzionale che mira a travolgere la Costituzione repubblicana, da ieri in Aula, al Senato, ha già  meritato critiche, puntuali, serrate e credo ineccepibili da costituzionalisti illustri tra i quali Azzariti, Caretti, Pace, Villone. L’esame di quel testo ne…
  • Il costo dell’energia in Italia vincolo allo sviluppo e alla competitività  di Stefano Sylos Labini Il 2 luglio 2013 presso l’Aula Magna della Facoltà  di Ingegneria dell’Università  di Roma Tre ha avuto luogo un confronto  tra i rappresentanti delle Istituzioni e gli esponenti dei settori economici che producono e consumano energia. L’incontro è stato organizzato da Federmanager Roma e AIEE (Associazione Italiana Economisti dell’Energia). Qui…
  • La crisi del capitalismo e della socialdemocrazia di John Bellamy Foster e Bill Blackwater John Bellamy Foster è meglio noto come autore di ‘Marx’s Ecology’ [Ecologia marxiana] (2000, in cui corregge il malinteso popolare su fatto che Marx non avrebbe ‘compreso’ i limiti ambientali) e come redattore della Monthly Review (monthlyreview.org), la rivista fondata dall’economista marxista Paul…
  • Le disuguaglianze insostenibili di Giorgio Ruffolo e Stefano Sylos Labini Mentre le ultime rilevazioni dell’Istat indicano un vero e proprio crollo dei consumi delle famiglie, uno studio  commissionato dall’Unione Europea, “Gini-Growing inequality impact”, ha messo in evidenza che l’Italia è tra i paesi europei che registrano le maggiori diseguaglianze nella distribuzione dei redditi,…
  • Il sogno infranto del libero mercato intervista ad Alessandro Roncaglia La prima vittima «illustre» della crisi è sicuramente la teoria economica dominante, che insegue il sogno di un equilibrio generale garantito dalla mano invisibile del mercato. Ma come accade nei risveglia, la realtà  smentisce sempre il «mondo perfetto». Per questo…

index

(per non ricevere piu’ questa email si prega di scrivere a a.paolosyloslabini@gmail.com)

 

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.