Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Germania

  • Home
  • Germania
#Novità

La guerra infinita tra creditori e debitori. Il libro di Roberto Petrini e gli articoli di Paolo Peluffo e Vincenzo Visco

18 Marzo 201526 Novembre 2015 By Redazione

Il libro di Roberto Petrini, Controstoria della moneta, Imprimatur editore, fa luce sullo scontro atavico tra creditori che prestano la moneta e debitori

Leggi tutto
comment
#Novità

Quattro anni sprecati

21 Agosto 201421 Agosto 2014 By Redazione

di Luciano Gallino “I governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi saranno ricordati come quelli che hanno dimostrato la maggiore incapacità  nel governare l’economia in

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Ecco perché ai Paesi del Sud Europa viene imposta l’austerità  anche in fasi recessive

16 Aprile 201414 Giugno 2014 By Redazione

Un articolo di Vito Lops su Il Sole24Ore  E’ proprio la Germania, il principale creditore finanziario nell’Eurozona, che ha l’interesse  a far restare in

Leggi tutto
comment
#Novità

Troppo poco, troppo tardi

19 Dicembre 2013 By Redazione

  Se non fosse per gli Stati Uniti e per i paesi emergenti, la politica di stupida austerità  imposta dalla Germania avrebbe condotto

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Germania, il lato oscuro della crescita

6 Dicembre 20136 Dicembre 2013 By Redazione

di Vincenzo Comito A un tasso di disoccupazione tra i più bassi in Europa fa da pendant un aumento esponenziale di precarietà, sotto

Leggi tutto
comment
#Novità

Lo spread culturale e tecnologico

25 Novembre 2013 By Francesco Sylos Labini

La spesa pubblica in ricerca è aumentato del 15% dal 2009 in Germania, mentre in Italia, nello stesso periodo, è diminuita di quasi

Leggi tutto
comment
#Novità

Un piano Marshall per l’Europa? No, per la Germania

30 Giugno 20131 Luglio 2013 By Redazione

di Daniela Palma e Guido Iodice, keynesblog.com   Il sindacato tedesco, appoggiato dalla SPD, presenta un piano dal sapore keynesiano per risolvere la

Leggi tutto
comment
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp