Una ripresa andando da B ad A ?
Pubblicato un Levy Institute working paper con una proposta per la crisi dell’Eurozona, a firma di: Massimo Amato, Luca Fantacci, Dimitri B. Papadimitriou, Gennaro Zezza
Pubblicato un Levy Institute working paper con una proposta per la crisi dell’Eurozona, a firma di: Massimo Amato, Luca Fantacci, Dimitri B. Papadimitriou, Gennaro Zezza
Un articolo di Massimo Costa su la Voce di New York del 20 aprile 2015 Ora che anche i difensori più coriacei dell’euro
di Bernard Maris Bernard Maris è l’economista keynesiano che ha perso la vita durante l’attentato a Charlie Hebdo. La redazione di Economia e
Is your love in vain? di Sergio De Nardis, capo economista Nomisma Ci avvaliamo ancora di Bob Dylan per parlare di euro:
di Sergio Ferrari La questione del mancato sviluppo economico dell’Italia in termini di reddito, di qualità del reddito e di corretta distribuzione dello stesso
Inizia oggi un ciclo di tre interviste a tre autorevoli economisti italiani sulla necessità e sulla possibilità di mettere in campo politiche economiche
di Luciano Gallino “I governi Berlusconi, Monti, Letta, Renzi saranno ricordati come quelli che hanno dimostrato la maggiore incapacità nel governare l’economia in
di Piergiorgio Gawronski. Tutti invocano la crescita, ma il PIL continua a deludere le attese dei nostri governanti. Ma cosa frena la ripresa?
Intervista di Alessandro Bianchi a James Galbraith. Professore di economia alla Lyndon B. Johnson School of Public Affairs di Austin, Texas. Membro esecutivo della World
di Guglielmo Forges Davanzati, Università del Salento Nell’ultimo Rapporto della commissione europea (ottobre 2013), si legge che, in tutti i Paesi dell’eurozona, è