Europa: la crisi è strutturale, la soluzione è politica
Un articolo di Luciano Gallino sul sito della Fiom-Cgil A otto anni di distanza dall’inizio della crisi economica in USA e in Europa,
Un articolo di Luciano Gallino sul sito della Fiom-Cgil A otto anni di distanza dall’inizio della crisi economica in USA e in Europa,
di Andrea Baranes Uno degli obiettivi del programma di acquisto di titoli di Stato lanciato dalla Bce è quello di fare scendere lo
Sinistra europea. La tenuta del progetto di «rinegoziazione radicale» lanciato da Syriza (e dell’Altra Europa) è l’unica chiave per superare la crisi devastante
Abbiamo sottoposto l’intervista sulle politiche per uscire dalla crisi – precedentemente fatta a Paolo Guerrieri, Paolo Leon e Alessandro Roncaglia – a Danilo
di Sergio Ferrari La questione del mancato sviluppo economico dell’Italia in termini di reddito, di qualità del reddito e di corretta distribuzione dello stesso
Alla terza intervista risponde Alessandro Roncaglia, Professore Ordinario di Economia Politica all’Università di Roma “La Sapienza” D. Le questioni dello sviluppo e delle
La seconda delle tre interviste è stata rivolta a Paolo Leon, Professore Emerito di Economia Pubblica all’Università di Roma Tre. D. Le questioni
di Piergiorgio Gawronski. Tutti invocano la crescita, ma il PIL continua a deludere le attese dei nostri governanti. Ma cosa frena la ripresa?
Emiliano Brancaccio* e Nadia Garbellini** – 19 Maggio 2014 (Economia e Politica) Uno studio sugli effetti salariali e distributivi della permanenza o dell’uscita
di Gennaro Zezza Ho sempre sostenuto che all’Italia conviene uscire dall’euro e tornare ad una propria valuta nazionale non per gli eventuali vantaggi