0 0
Read Time:1 Minute, 17 Second

convegno-apslLa Costituzione come antitesi essenziale ai princi’pi del neoliberismo economico, che ci hanno condotto dentro la crisi e che continuano ad aggravarla giorno dopo giorno, smantellando progressivamente i fon- damenti della vita democratica. E’ dedicato a questo tema il convegno annuale dell’Associazione Paolo Sylos Labini, in questa occasione organizzato insieme al settimanale left. Costituzionalisti, esperti di diritto, economisti, si confronternanno sui diritti fondamen- tali della Costituzione, a partire dai princi’pi di ugua- glianza (sostanziale) e di esistenza libera e dignitosa, sui quali si fonda il diritto al lavoro; sulle caratteristi- che del paradigma liberista che negano l’esistenza di tali diritti; sulla crisi della rappresentanza politica come effetto delle ricadute del paradigma neoliberi- sta sulla sovranita’ degli Stati e conseguentemente sul sistema democratico; infine sul ruolo dell’attore pubblico informato nei princi’pi base della Costituzio- ne, a partire dalla definizione degli obiettivi ultimi di politica economica: piena e buona occupazione per una societa’ giusta e democratica. La crisi economica dimostra la necessita’ di una nuova programmazione in alternativa alle politiche neoliberiste, in attuazione dei principi fondamentali della Costituzione, capace al tempo stesso di farsi interprete delle domande piu’ urgenti che il presente ci pone.

INTRODUCE STEFANO SYLOS LABINI

INTERVENGONO
BRUNO AMOROSO Economista, presidente Centro studi Caffe’
VINCENZO BAVARO Giuslavorista, Universita’ di Bari
EMILIANO BRANCACCIO Economista, Universita’ del Sannio
GIANNI FERRARA Costituzionalista, Universita’ La Sapienza di Roma
MAURIZIO LANDINI Segretario generale Fiom-Cgil

MODERA MANUELE BONACCORSI left

AULA TESI, FACOLTA’ DI ECONOMIA ROMA TRE VIA SILVIO D’AMICO 77, ROMA – ORE 16:00 MERCOLEDI’ 11 DICEMBRE 2013

Evento facebook del convegno

 

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.