0 0
Read Time:33 Second

Era l’aprile 1989. Il muro di Berlino era ancora intatto e la Comunità  europea pensava al futuro. La Commissione Delors (Delors, 1989) lo disegnava così: “L’unione economica e monetaria in Europa implicherà  una completa libertà  di movimento per le persone, i beni, i servizi, i capitali, oltre che tassi di cambi irrevocabilmente fissi tra le monete nazionali e, infine, la moneta unica. Questo, inoltre, implicherà  una politica monetaria comune e richiederà  un alto grado di compatibilità  delle politiche economiche e di coerenza in diversi altri ambiti delle politiche, specie in campo fiscale (Delors, 1989, p.13). La prima azione concreta riguardava la liberalizzazione dei movimenti di capitale (leggi tutto… ).

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.