0 0
Read Time:57 Second

E’ uscito un numero speciale di Moneta e Credito dedicato all’attualità del pensiero di Paolo Sylos Labini. Segnaliamo l’articolo di Daniela Palma “Aspetti di lungo periodo della crisi economica Italiana attraverso le lenti di Paolo Sylos Labini

Abstract

Nell’ambito del dibattito sulla crisi dell’economia italiana il pensiero di Paolo Sylos Labini si impone per la straordinaria attualità, recuperando i riferimenti concettuali e la visione dinamica dello sviluppo economico propri degli economisti classici. Nel riconoscere la centralità del progresso tecnico per lo sviluppo economico, l’analisi di Sylos Labini si concentra sul riflesso che le discontinuità tecnologiche che caratterizzano l’impianto oligopolistico delle moderne economie industriali esercitano sulla dinamica della produttività, determinando segno e intensità delle variazioni della produzione e dell’occupazione. A partire dalla fine degli anni ‘50, la crisi italiana si è andata strutturando intorno a squilibri produttivi, territoriali e sociali che hanno collocato il paese in una posizione di crescente ritardo tecnologico. In questo scenario si fa strada il richiamo a un sempre più necessario intervento pubblico in una rinnovata e più complessa veste keynesiana, che miri a rafforzare la capacità di ricerca e innovazione del paese.

17299-34716-2-PB

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.