Innovazione tecnologica e Paolo Sylos Labini
Quello che segue è il racconto di Sergio Ferrari sul suo rapporto con Paolo Sylos Labini e la discussione con lui avuta sull’innovazione
Quello che segue è il racconto di Sergio Ferrari sul suo rapporto con Paolo Sylos Labini e la discussione con lui avuta sull’innovazione
John Maynard Keynes ci lasciava il 21 aprile di 70 anni fa con un messaggio che avrebbe accompagnato lo sviluppo delle economie occidentali
Innovazione e produttività. Paolo Sylos Labini a dieci anni dalla scomparsa Dell’enorme eredità che l’opera di Paolo Sylos Labini ci lascia non possono
A dieci anni dalla scomparsa, Paolo Sylos Labini verra’ ricordato con una serie di pubblicazioni e convegni. A seguire una breve descrizione delle
recensione di Sergio Ferrari al libro di Patrizio Bianchi “La rincorsa frenata” (Il Mulino, 2013) C’è una questione che sembra meritare una attenzione particolare
recensione di Roberto Romano al volume “Società ed economia della conoscenza” di Sergio Ferrari (FERRARI S. (2014): Società ed economia della conoscenza, Mnamon,
di Roberto Romano Nella società e nell’economia della conoscenza c’è qualcosa di nuovo e inedito: quello di integrare gli strumenti convenzionali della politica economica con
di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per
Lo spread culturale con la Corea è salito a 430 punti. Crollano gli investimenti: – 14% in cinque anni. Crolla l’occupazione dei giovani
di Sergio Ferrari Sembra opportuno riprendere le osservazioni espresse da P.Leon sul’Unità del 27 agosto relative al fatto che, “supponendo che anche l’Italia