Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

quantitative easing

  • Home
  • quantitative easing
#Scelti da noi

Il gran ritorno della “voglia di oro”, salito in tre mesi del 21%

13 Maggio 201613 Maggio 2016 By Redazione

Un articolo di Alessandro Plateroti sul Sole24Ore «Mercati, che fare?» Pochi giorni fa, in un dibattito su risparmio e investimenti, l’autore della rubrica

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Moneta per il popolo, non per le banche. Il programma di Corbyn e la moneta fiscale in Italia

30 Settembre 201530 Settembre 2015 By Redazione

Un articolo di Enrico Grazzini su Micromega Jeremy Corbin, il nuovo leader di sinistra dei laburisti britannici, ha lanciato il Quantitative Easing for people

Leggi tutto
comment
#Politica

Eurocrisi, serve una nuova moneta fiscale: lo dice anche Varoufakis

10 Febbraio 20156 Ottobre 2015 By Redazione

Un articolo di Enrico Grazzini su Micromega Per uscire dalla crisi il nuovo ministro greco delle finanze Yanis Varoufakis sta esaminando una soluzione

Leggi tutto
comment
#Politica

La moratoria del debito italiano è un’illusione. Meglio emettere una nuova moneta statale

28 Gennaio 20156 Ottobre 2015 By Redazione

Un articolo di Enrico Grazzini su Micromega Le elezioni greche rappresentano una svolta storica. Syriza al governo contrasterà  finalmente la Troika (UE, BCE,

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Quanto conta l’euro per la Germania?

30 Dicembre 201430 Dicembre 2014 By Redazione

Is your love in vain?   di Sergio De Nardis, capo economista Nomisma Ci avvaliamo ancora di Bob Dylan per parlare di euro:

Leggi tutto
comment
#Novità

Le quattro vecchie fallacie della nuova Grande Depressione

24 Novembre 201324 Novembre 2013 By Redazione

di Robert Skidelsky da skidelskyr.com Il periodo iniziato nel 2008 ha prodotto un’abbondante raccolta di fallacie economiche riciclate, soprattutto sulle labbra dei leader

Leggi tutto
comment
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Germania Gianni Ferrara Giorgio Lunghini innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp