Le variazioni del PIL e la specificità della nostra crisi
di Sergio Ferrari Le attese nei mesi scorsi per conoscere le variazioni trimestrali del Pil nazionale avevano certamente dei buoni motivi, visto la
di Sergio Ferrari Le attese nei mesi scorsi per conoscere le variazioni trimestrali del Pil nazionale avevano certamente dei buoni motivi, visto la
di Sergio Ferrari Con la pubblicazione dei dati relativi all’andamento del Pil del quarto trimestre dell’anno passato si possono verificare gli andamenti dei
Un articolo di Laura Magna su Formiche.net Proposte, numeri e scenari contenuti in un studio messo a punto dalla squadra di analisti di
di Sergio Ferrari Il dibattito sul successo delle politiche economiche messe in opera dal nostro Governo, dovrebbe essere sottoposto ad una rilettura per
Dal 2012 il Paese ha adottato pesanti misure di austerity imposte dalla troika, con devastanti ripercussioni sociali. Ora nuove elezioni sembrano essere alla
di Piergiorgio Gawronski. Tutti invocano la crescita, ma il PIL continua a deludere le attese dei nostri governanti. Ma cosa frena la ripresa?
Chi ha detto che in Italia non cresce più nulla? La disoccupazione raggiunge il 13%, il debito pubblico approssima il 133% del Pil,
Pangloss L’Unione Europea, secondo alcune notizie di provenienza Eurostat, starebbe cambiando la collocazione delle voci di bilancio. Ad esempio se attualmente le spese
Serve una nuova Weltanschauung: un modo di vivere che, sostituendo il benessere al Pil, rimodelli le nostre vite. Un estratto del libro di
di Riccardo Realfonso C’era chi, forse punito dal torrido sole agostano, già vedeva la ripresa per l’economia italiana. E tra questi certamente va