Sylos Labini su Marx: implicazioni per la politica economica
Questo articolo prende in considerazione le opere di Sylos Labini su Marx (Sylos Labini, 1991; 1994). Colloca la valutazione dell’economista italiano su Marx
Questo articolo prende in considerazione le opere di Sylos Labini su Marx (Sylos Labini, 1991; 1994). Colloca la valutazione dell’economista italiano su Marx
Emiliano Brancaccio ha suggerito di ripubblicare questo artiolo. Questo contributo si propone di inquadrare “Carlo Marx: è tempo di un bilancio” (Sylos Labini,
Paolo Palazzi ha segnalato questo suo articolo: Sulla produttività che non cresce – e sulle politiche necessarie – occorre chiarire molti equivoci, ripartendo
Alessandro Roncaglia, Il socialismo liberale di Paolo Sylos Labini Con tutti i limiti di una breve relazione, questo scritto tenta di illustrare il
di Guglielmo Forges Davanzati (Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane”, n° 1-2/2016, Questioni e metodo del materialismo storico,
L’ultimo libro di Luciano Gallino: Il denaro, il debito e la doppia crisi (Einaudi, ottobre 2015). Quel che vorrei provare a raccontarvi, cari
Un saggio di Mauro Sylos Labini (Department of Political Science, University of Pisa, Pisa, Italy) sul Journal of Evolutionary Economics (Springer Link) This paper
James Galbraith recensisce Capital in the Twenty-First Century by Thomas Piketty, trans. Arthur Goldhammer Belknap Press, 2014, 671 pp.) What is “capital”? To Karl
di JOSEPH HALEVI Si era nel 1968, in pieno bailamme studentesco, quando andai per la prima volta a trovare Paolo Sylos Labini alla
di Daniela Palma e Francesco Sylos Labini (Left 7.12.2013) La crisi economica è giunta al suo sesto anno e, soprattutto in Europa, ancora