La battaglia contro l’Europa, ripensando a Keynes
John Maynard Keynes ci lasciava il 21 aprile di 70 anni fa con un messaggio che avrebbe accompagnato lo sviluppo delle economie occidentali
John Maynard Keynes ci lasciava il 21 aprile di 70 anni fa con un messaggio che avrebbe accompagnato lo sviluppo delle economie occidentali
Un articolo di Laura Pennacchi sul manifesto La circospezione con cui Janet Yellen ha proceduto al primo rialzo dal 2006 dei tassi d’interesse
Un’intervista a Tonino Perna di Concetto Rossitto su La Civetta press in occasione del terzo convegno di Siracusa Resiliente. L’economista: “Ci sono state ben sette crisi
di Piergiorgio Gawronski Sul Corriere, dopo aver ricordato che in Italia “il Prodotto interno lordo scende da 13 trimestri”, i due alfieri del liberismo
di Bernard Maris Bernard Maris è l’economista keynesiano che ha perso la vita durante l’attentato a Charlie Hebdo. La redazione di Economia e
di Paolo Pini e Roberto Romano Dal Jobs Act alla legge di stabilità 2015, passando per la presidenza italiana del semestre europeo, il
Il modello europeo oggi è la dottrina di Berlino: la crescita trainata dalle esportazioni. Ma condannando i propri partner europei ad essere dipendenti
di Guglielmo Forges Davanzati Il rapporto debito pubblico/Pil in Italia, secondo le ultime rilevazioni EUROSTAT, ha raggiunto il 133%, proseguendo una dinamica di
Nel Numero appena uscito di Moneta e credito è stata pubblicata, nell’originale italiano, una lunga lettera di Franco Modigliani a Paolo Sylos Labini del
di Sergio Ferrari La questione del mancato sviluppo economico dell’Italia in termini di reddito, di qualità del reddito e di corretta distribuzione dello stesso