0 0
Read Time:2 Minute, 30 Second

Paolo Sylos Labini
“Salvare la democrazia”

Abbiamo tutti il dovere di salvare la democrazia

MESSAGGIO DI PAOLO SYLOS LABINI

Motivi di salute mi impediscono di partecipare, quindi ho chiesto all’amico Elio Veltri di leggere questo mio breve messaggio, che vi rivolgo anche a nome di tutti gli amici di Opposizione Civile.

Primo punto. Il tema dominante è la legge Cirami, la più oscena tra quelle rivolte a rottamare la giustizia. E che va vista come simbolo della rosa degli interventi del governo Berlusconi in questo campo.

Punto secondo. Si continua a ripetere ossessivamente che Berlusconi è legittimato da una forte maggioranza. Ricordiamoci che ci troviamo di fronte a una maggioranza delle Camere ottenuta solo attraverso manovre astute, poiché nelle ultime elezioni politiche Forza Italia, che è il gruppo che propriamente fa capo al Cavaliere, ha ottenuto solo il 29% dei votanti, ossia il 22% degli italiani, tenendo conto dei non votanti. Domanda: . Se fossi un angelo, risponderei: ; ma siccome sono un “demonizzatore” rispondo: . E poiché non pochi mi definiscono anche “apocalittico” dico: . C’è però una fiammella di speranza che qualcuno abbia un soprassalto di decenza e prima o poi rifiuti corresponsabilità  così pesanti. Ci dicono: . Risposta: . La forza di oggi e delle altre manifestazioni simili dimostrano che non stiamo perdendo tempo.

Terzo punto. Più volte ho sentito il doloroso dovere di denunciare rapporti, indicati in documenti giudiziari, tra la mafia e Berlusconi, Dell’Utri e Previti. Pochi giorni fa è stato reso noto un documento del Sisde agghiacciante in materia. Gli interessati hanno protestato prendendosela con “Repubblica” e non con la mafia che li minacciava, né con i servizi segreti che hanno scritto quel testo. Questo è angoscioso. Tutti devono saperlo: va ripetuto e gridato.

Punto quarto. L’azione devastatrice del governo riguarda tutti i cardini della vita civile, nessuno escluso: scuola, ricerca scientifica, appalti, ecc. La devastazione si fonda sul monopolio dell’informazione, in primo luogo televisiva, che colpisce tutte le colonne portanti della società. Come economista debbo denunciare la condizione tremenda della situazione economica e dei conti pubblici, presentati fin dal luglio 2001 con cifre che io già  allora giudicai truffaldine e che hanno impedito di porre i problemi nei giusti termini. Con le conseguenze che già  soffriamo e che purtroppo soffriremo assai anche in futuro.

Punto cinque. Il principale motivo per cui sorgono spontanee manifestazioni come quella di oggi è la debolezza grave con cui nel passato è stata svolta l’opposizione. La nostra speranza è che tutti questi sforzi nostri, che sono politici in senso lato, comincino ad avere effetto sull’opposizione parlamentare, che non può trattare l’attuale maggioranza come se fosse un avversario normale e non invece un pericoloso gruppo di potere.

Quindi uniti, ma senza i gravi errori di sottovalutazione degli ultimi anni. Tutti devono prendere atto che i cittadini protestano con sempre maggior vigore perché si stanno rendendo conto dell’abisso in cui è caduta la nostra democrazia, che abbiamo tutti il dovere di salvare.

Intervento alla Festa di protesta del 14 settembre 2002
http://www.igirotondi.it/syloslabini.htm

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Paolo Sylos Labini
nomail@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.