0 0
Read Time:27 Second

Nel blog di Francesco Sylos Labini sono trattati vari temi riguardanti i luoghi comuni dell’università  italiana: costa troppo, il suo impatto scientifico non è significativo ed è corrotta. Da un punto di vista tecnico queste affermazioni si basano su manipolazioni dei dati che possono essere dimostrate in maniera molto chiara. Chi è che manipola i dati per dimostrare tesi preconcette? E perché lo fa?  E perché pochi, troppo pochi, hanno cercato di replicare ad una serie di analisi che sono state utilizzate in maniera strumentale per mettere adottare “riforme” draconiane e inutili?

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Redazione
redazione@nomail.nomail

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.