0 0
Read Time:1 Minute, 38 Second

RandEx1Molti economisti hanno interpretato la crisi del 2008 attraverso il pregiudizio ideologico secondo cui la crisi finanziaria è stata innescata da cause del tutto imprevedibili, il fallimento della Lehman Brothers, ma, giacché, i mercati liberi tendono alla stabilità , non ci sarebbero state ripercussioni sull’economia reale. Questa interpretazione, che ha influenzato l’opinione pubblica e le successive scelte politiche, è originata da convinzioni teoriche secondo cui i mercati deregolati dovrebbero essere efficienti e gli agenti razionali dovrebbero aggiustare velocemente ogni prezzo non completamente corretto e ogni errore di valutazione. Il prezzo dovrebbe dunque fedelmente riflettere la sottostante realtà  e assicurare l’allocazione ottimale delle risorse. Questi mercati “equilibrati” dovrebbero essere stabili: perciò le crisi possono essere innescate solo da grandi perturbazioni esogene come gli uragani, i terremoti o sconvolgimenti politici, ma certo non causate dal mercato stesso.

Questi pregiudizi teorici sono originati da un’eccessiva semplificazione del problema in cui l’idealizzazione non è solo dissimile dalla realtà, ma, in effetti, è completamente irrilevante alla sua comprensione. I fisici che si occupano di complessità  studiano da una ventina d’anni sistemi che mostrano comportamenti intermittenti molto simili a quelli dei mercati finanziari, in cui la natura non banale delle dinamiche si origina da effetti collettivi. Le singole parti hanno un comportamento relativamente semplice, ma le interazioni portano a nuovi fenomeni emergenti così che il comportamento dell’insieme è fondamentalmente diverso da quello dei suoi costituenti elementari. Anche se uno stato di equilibrio esiste in teoria, questo può essere totalmente irrilevante in pratica, perché il tempo per raggiungerlo è troppo lungo e perché questi sistemi possono essere intrinsecamente fragili rispetto all’azione delle piccole perturbazioni evolvendo in modo intermittente con un susseguirsi di epoche stabili intervallate da cambiamenti rapidi e imprevedibili. Per questo finché non s’interverrà  sulla regolamentazione dei mercati finanziari, ovvero sulle cause endogene delle crisi, e sui preconcetti teorici alla base dell’ineffabile equilibrio dei mercati liberi, altre crisi come quella di cinque anni fa si potranno ripetere senza alcun preavviso.

(Pubblicato su Il Fatto Quotidiano)

Happy
Happy
0 %
Sad
Sad
0 %
Excited
Excited
0 %
Sleepy
Sleepy
0 %
Angry
Angry
0 %
Surprise
Surprise
0 %
Francesco Sylos Labini
francesco.syloslabini@roma1.infn.it

Average Rating

5 Star
0%
4 Star
0%
3 Star
0%
2 Star
0%
1 Star
0%

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.