Quali politiche per uscire dalla crisi? Intervista a Paolo Guerrieri
Inizia oggi un ciclo di tre interviste a tre autorevoli economisti italiani sulla necessità e sulla possibilità di mettere in campo politiche economiche
Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini
Inizia oggi un ciclo di tre interviste a tre autorevoli economisti italiani sulla necessità e sulla possibilità di mettere in campo politiche economiche
di Roberto Romano Nella società e nell’economia della conoscenza c’è qualcosa di nuovo e inedito: quello di integrare gli strumenti convenzionali della politica economica con
di Mariana Mazzucato Nel 2007, quando esplose la crisi finanziaria, i paesi europei furono colpiti in modi diversi e in diversa misura. Quelli
di Gennaro Zezza Ho sempre sostenuto che all’Italia conviene uscire dall’euro e tornare ad una propria valuta nazionale non per gli eventuali vantaggi
Rilievi e interrogativi sul ruolo delle discipline umanistiche a margine della lettura di “Non per profitto”, di Martha Nussbaum. C’è una crisi ben
Ci ha lasciato ieri il Prof. Augusto Graziani, maestro di una intera generazione di economisti italiani e anticipatore di molte delle attuali problematiche
di Pierfranco Pellizzetti, Micromega Vi è piaciuto il Renzitriciclo? E adesso godetevelo mentre pedala. Siamo ormai così mitridizzati da vent’anni di fanfaluche reazionarie
Mariana Mazzucato, The Guardian In his epic book, The End of Laissez-Faire (1926), John Maynard Keynes wrote a sentence that should be the
Daniela Palma e Guido Iodice Dopo tanta attesa, anche la Germania arriva ad essere processata dalla Commissione Europea, con l’accusa di tenere tirato
di Andrea Ranieri, Il Manifesto Sopravvissuti a stento alla melassa agiografica della miniserie su RAI 1 vien da pensare come sarebbe importante riaprire