L’idea di impresa pubblica nel mutare del clima culturale
di Salvatore Biasco L’affermarsi di una visione contrattualistica e privatistica del funzionamento e degli obiettivi delle imprese ha finito per abbracciare anche la
di Salvatore Biasco L’affermarsi di una visione contrattualistica e privatistica del funzionamento e degli obiettivi delle imprese ha finito per abbracciare anche la
Così il Corriere della Sera sul Rapporto Istat 2017 17 maggio 2017 <<L’Istat vuole produrre sociologia. Aveva iniziato nel Rapporto dello scorso anno
di Amedeo di Maio e Ugo Marani Come in tutte le saghe che si rispettino, è difficile precisare quando divampò l’inizio della fine,
di Ugo Marani e Amedeo di Maio Quando ancora l’economia si fregiava dell’aggettivo qualificativo “politica” e la comunità scientifica usava dibattere sulle ipotesi
Riproponiamo questo articolo, inizialmente pubblicato il 20 Marzo 2016, per ricordare Bruno Amoroso recentemente scomparso. La redazione lo ricorda con affetto e con
di Antonio Caputo, Presidente Coordinatore della Federazione italiana dei Circoli di Giustizia e Libertà È mancato ai vivi il caro Vittorio Cimiotta,
di Guglielmo Forges Davanzati (Pubblicato su “Materialismo Storico. Rivista di filosofia, storia e scienze umane”, n° 1-2/2016, Questioni e metodo del materialismo storico,
intervista a Anna Falcone di Giacomo Russo Spena È all’ottavo mese, Maria Vittoria scalcia e tanto. Ma il pancione non le sta impedendo
di Roberta Calvano, Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza La riforma del bicameralismo paritario, da tempo auspicata,
Intervista alla vice presidente del Comitato per il No al referendum del 4 dicembre. «Questa riforma è ben diversa dalla propaganda che stiamo