Trattati internazionali ed economie di mercato: TTIP conventio ad escludendum?
di Ugo Marani A voler analizzare con attenzione i fondamenti dei trattati economici internazionali nella storia delle economie di mercato, ci si accorge
di Ugo Marani A voler analizzare con attenzione i fondamenti dei trattati economici internazionali nella storia delle economie di mercato, ci si accorge
di Sergio Ferrari L’esigenza di una strategia che sappia correggere il nostro declino resta una questione aperta, fino a quando non si avrà
Il manifesto ha pubblicato venerdì l’articolo che riportiamo qui di seguito. Seguono tre brevi note di Keynes blog. Via dall’euro non significa uscire dal liberismo
di Alberto Baccini (Università di Siena), albertobaccini.com, 2 ottobre 2016 Intervento alla giornata: Ricordando Marcello de Cecco nel giorno del suo compleanno, Siena,
di Marc Lavoie, INET 23 settembre 2016 While many countries throughout the world have faced severe financial crises over the last decades, and
di Gilberto Serravalli, Menabò di Etica ed Economia, 16 settembre 2016 Gilberto Seravalli si interroga sulla dinamica della ripresa economica nei paesi avanzati
La recensione di Why Economics Works, When It Fails, and How To Tell The Difference di Dani Rodrick a cura di Unlearning Economics
Di Michele de Benedictis Quanto diremo sui legami tra l’evoluzione dell’agricoltura meridionale e quella del suo territorio riposa su un retroterra analitico costituito
di Sergio Ferrari Le attese nei mesi scorsi per conoscere le variazioni trimestrali del Pil nazionale avevano certamente dei buoni motivi, visto la
Da marzo scorso in libreria nella collana Sagittari Laterza. Qui sotto un video di presentazione del libro (grazie a Roberto Carotenuto!) . A questo link commenti, recensioni,