Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Gennaio 2015

  • Home
  • 2015
  • Gennaio
#Novità

Grecia: Tsipras e la sua politica anti-austerity

29 Gennaio 201529 Gennaio 2015 By Redazione

Un commento di Alessandro Roncaglia sul nuovo corso della politica e dell’economia in Grecia. 

Leggi tutto
comment
#Politica

La moratoria del debito italiano è un’illusione. Meglio emettere una nuova moneta statale

28 Gennaio 20156 Ottobre 2015 By Redazione

Un articolo di Enrico Grazzini su Micromega Le elezioni greche rappresentano una svolta storica. Syriza al governo contrasterà  finalmente la Troika (UE, BCE,

Leggi tutto
comment
#Novità

Munchau: la Merkel davanti ai cocci della sua politica sulla crisi

28 Gennaio 20155 Ottobre 2015 By Redazione

Su Der Spiegel le considerazioni di  Wolfgang Mà¼nchau a proposito del risultato elettorale in Grecia: dopo decenni di indottrinamento ordoliberale i tedeschi si trovano davanti

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Una domanda a Giavazzi e Alesina

27 Gennaio 201527 Gennaio 2015 By Redazione

 di Piergiorgio Gawronski Sul Corriere, dopo aver ricordato che in Italia “il Prodotto interno lordo scende da 13 trimestri”, i due alfieri del liberismo

Leggi tutto
comment
#Novità

La seconda guerra civile

20 Gennaio 201520 Gennaio 2015 By Redazione

di Bernard Maris Bernard Maris è l’economista keynesiano che ha perso la vita durante l’attentato a Charlie Hebdo. La redazione di Economia e

Leggi tutto
comment
#Novità

Mariana Mazzucato: “E’ l’idea di pubblico che va ripensata”

15 Gennaio 201516 Gennaio 2015 By Redazione

Intervista a Mariana Mazzucato, autrice de  “Lo Stato innovatore” . Obama ha costretto Marchionne ad investire sui motori ibridi. Qui serve cambiare la

Leggi tutto
1 Comment
#Novità

Politiche energetiche e lotta ai cambiamenti climatici tra prospettive e contraddizioni

13 Gennaio 201513 Gennaio 2015 By Redazione

  di Sergio Ferrari Le recenti manifestazioni climatiche con effetti “energetici” particolarmente accentuati, hanno creato un’attenzione e una sensibilità  per i problemi che ne stanno

Leggi tutto
1 Comment
#Scelti da noi

Le vecchie (e inefficaci) ricette del governo contro l’evasione fiscale

10 Gennaio 201510 Gennaio 2015 By Redazione

di Guglielmo Forges Davanzati Il tema della lotta all’evasione fiscale non sembra essere prioritario nell’agenda di questo Governo, nonostante l’evasione continui a essere

Leggi tutto
comment
#Novità

Il film della crisi, una recensione di Franco Delben

6 Gennaio 20156 Ottobre 2015 By Redazione

Il libro “Il film della crisi” racconta l’attuale crisi economico-finanziaria con un linguaggio adatto a tutti, anche inesperti di economia e finanza. Il

Leggi tutto
comment
#Politica

I nove passi per ripudiare il debito pubblico

4 Gennaio 20155 Ottobre 2015 By Redazione

Sinistra europea. La tenuta del progetto di «rinegoziazione radicale» lanciato da Syriza (e dell’Altra Europa) è l’unica chiave per superare la crisi devastante

Leggi tutto
comment
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp