Una via italiana per l’Industrial Compact
Di Giuseppe Surdi Martedì 02 Settembre 2014 Italianieuropei 5/2014 La produzione industriale del nostro paese è ormai scesa a livelli precedenti al 1990, dimostrando così
Di Giuseppe Surdi Martedì 02 Settembre 2014 Italianieuropei 5/2014 La produzione industriale del nostro paese è ormai scesa a livelli precedenti al 1990, dimostrando così
di Sergio Ferrari In un precedente intervento[1] si è inteso affrontare le questioni che – in relazione alla crisi economica internazionale e nazionale,
di Gianluigi Coppola Università di Salerno Dal prossimo settembre l’ISTAT, l’istituto nazionale di statistica, cambierà il metodo di stima del Prodotto Interno Lordo,
Questo volume, curato dal prof. Paolo Palazzi, è la ripubblicazione del primo volume, quello di macroeconomia, delle dispense di Economia politica relative alle
Intervista a Wolfgang Munchau, fondatore di Eurointelligence di Eugenio Occorsio su la Repubblica del 2 settembre 2014 L’unico modo per dare ossigeno all’economia
Pedro R. Kanof è un ingegnere e inventore italo-argentino ed è stato un carissimo amico di Paolo Sylos Labini. Pedro ha ideato il
di Nicola Bellini Il “Piano Straordinario per il rilancio internazionale dell’Italia”, approvato dal governo nell’ambito del pacchetto Sblocca Italia, non è di facile
Un secolo fa le previsioni del tempo erano basate sull’idea della regolarità che molti fenomeni fisici mostrano: l’idea era semplicemente quella di cercare