Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Giugno 2014

  • Home
  • 2014
  • Giugno
  • Page 2
#Novità

Big data, complessità  e metodo scientifico

10 Giugno 2014 By Francesco Sylos Labini

Testo pubblicato in Aspenia 63 “Dove Est incontra Ovest”, Aspen Institute Italia, Roma, dicembre 2013  Oggi è tecnicamente possibile la raccolta di enormi

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Quando uno Stato è funky e fooolish?

8 Giugno 20148 Giugno 2014 By Redazione

Ospite d’onore della finale #wcap 2013 Mariana Mazzucato,p artendo dal suo libro “The Entrepreneurial State”, ha spiegato magistralmente la funzione strategica che lo

Leggi tutto
comment
#Novità

Crisi e scienza economica: perché non sono cambiati i modelli?

5 Giugno 2014 By Redazione

di Emilio Carnevali Pagina 99 Eterodossie Con la crisi economica scoppiata nel 2008 gli economisti sono finiti sul banco degli imputati. Da un

Leggi tutto
1 Comment
#Novità

La green economy come politica di transizione verso la sostenibilità 

4 Giugno 2014 By Daniela Palma

Come Keynes può rendere coerenti il rispetto dell’ambiente e lo sviluppo (anche) economico La persistenza della crisi economica nei paesi più avanzati ha

Leggi tutto
comment
#Novità

Lo Stato innovatore

3 Giugno 2014 By Redazione

Mariana Mazzucato Lo Stato innovatore Editore Laterza L’impresa privata è considerata da tutti una forza innovativa, mentre lo Stato è bollato come una

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

Precedenti 1 2
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp