La giusta misura dell’innovazione
di Roberto Romano Nella società e nell’economia della conoscenza c’è qualcosa di nuovo e inedito: quello di integrare gli strumenti convenzionali della politica economica con
di Roberto Romano Nella società e nell’economia della conoscenza c’è qualcosa di nuovo e inedito: quello di integrare gli strumenti convenzionali della politica economica con
di Robert Skidelsky LONDON – In last month’s European Parliament election, euroskeptic and extremist parties won 25% of the popular vote, with the biggest
di Federico Stoppa, Il Conformista Ancora nel 2004, il saldo tra cittadini dei principali paesi comunitari che arrivavano in Germania e tedeschi che
di Sergio Ferrari La grande convergenza che ultimamente sembra essersi prodotta in Italia sulla necessità di ricorrere a politiche di tipo keynesiano per
di Mariana Mazzucato Nel 2007, quando esplose la crisi finanziaria, i paesi europei furono colpiti in modi diversi e in diversa misura. Quelli
di Luciano Gallino Non è affatto vero che lo Stato spende troppo e bisogna quindi tagliarne le spese per tornare sul terreno virtuoso
di Silvia Truzzi, Il Fatto Quotidiano 13.6.2014 Bisogna chiamarlo, Stefano Rodotà, per chiedergli un commento sull’epurazione democratica dei senatori dissenzienti, sapendo che alla
Posted by John Cassidy (The NewYorker) In case you missed it””and you probably did””there’s a revolt afoot in the universities. It’s not
Un saggio di Mauro Sylos Labini (Department of Political Science, University of Pisa, Pisa, Italy) sul Journal of Evolutionary Economics (Springer Link) This paper
Il saggio di Joseph Halevi pubblicato nel 1998 in un volume su economisti italiani curato da Ferdinando Meacci (U. Padova) e edito da