Eurozone – From Franco-German partnership to German Hegemony
Antonio Lettieri The European Union was originally conceived as a major process of reconciliation between France and Germany, and became a fertile ground
Antonio Lettieri The European Union was originally conceived as a major process of reconciliation between France and Germany, and became a fertile ground
James Galbraith recensisce Capital in the Twenty-First Century by Thomas Piketty, trans. Arthur Goldhammer Belknap Press, 2014, 671 pp.) What is “capital”? To Karl
The economics curriculum at the University of Manchester is too narrow and is stifling innovation, according to a student action group. A report
intervista a Luciano Gallino di Giacomo Russo Spena (da Mircromega) Voce bassa, idee chiare. Come al solito. Gli 80 euro? “Uno spot, era
di Vincenzo Maccarrone e Lorenzo Piccinini. Ha collaborato Gemma Gasseau Con Joseph Halevi iniziamo un ciclo di interviste ad economisti ed economiste sulla
Invece di chiedere un rinvio dovremmo contestare un metodo di calcolo assurdo secondo cui scendendo sotto il 10,8% di disoccupazione si creerebbero tensioni
di Paul Krugman Gli «econonerd» attendono sempre con trepidazione la nuova edizione del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale. Non tanto per le previsioni,
Un articolo di Vito Lops su Il Sole24Ore E’ proprio la Germania, il principale creditore finanziario nell’Eurozona, che ha l’interesse a far restare in
Di chiunque abbia novant’anni, come li ha Giuseppe Guarino, classe 1922, ci si limita a tirare le somme, parlandone al passato. Del medesimo
Correva l’anno 2001 quando Noberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Pizzorusso e mio padre, Paolo Sylos Labini, scrissero l’ appello “Contro la Casa