Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Aprile 2014

  • Home
  • 2014
  • Aprile
#Scelti da noi

Eurozone – From Franco-German partnership to German Hegemony

30 Aprile 2014 By Redazione

Antonio Lettieri The European Union was originally conceived as a major process of reconciliation between France and Germany, and became a fertile ground

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Kapital for the Twenty-First Century?

28 Aprile 201429 Aprile 2014 By Redazione

  James Galbraith recensisce Capital in the Twenty-First Century by Thomas Piketty, trans. Arthur Goldhammer Belknap Press, 2014, 671 pp.) What is “capital”? To Karl

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Manchester students take on economics curriculum in report

27 Aprile 2014 By Redazione

The economics curriculum at the University of Manchester is too narrow and is stifling innovation, according to a student action group. A report

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

“Progetto vecchio e pericoloso”. Gallino boccia il Jobs Act

24 Aprile 2014 By Redazione

intervista a Luciano Gallino di Giacomo Russo Spena (da Mircromega) Voce bassa, idee chiare. Come al solito. Gli 80 euro? “Uno spot, era

Leggi tutto
comment
#Novità

Intervista a Joseph Halevi: il fascino discreto della crisi economica

23 Aprile 201423 Aprile 2014 By Redazione

di Vincenzo Maccarrone e Lorenzo Piccinini. Ha collaborato Gemma Gasseau Con Joseph Halevi iniziamo un ciclo di interviste ad economisti ed economiste sulla

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Pareggio di bilancio? Siamo già  in attivo

19 Aprile 201420 Aprile 2014 By Redazione

Invece di chiedere un rinvio dovremmo contestare un metodo di calcolo assurdo secondo cui scendendo sotto il 10,8% di disoccupazione si creerebbero tensioni

Leggi tutto
comment
#Novità

Le oligarchie e il denaro

18 Aprile 201418 Aprile 2014 By Redazione

di Paul Krugman Gli «econonerd» attendono sempre con trepidazione la nuova edizione del World Economic Outlook del Fondo monetario internazionale. Non tanto per le previsioni,

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Ecco perché ai Paesi del Sud Europa viene imposta l’austerità  anche in fasi recessive

16 Aprile 201414 Giugno 2014 By Redazione

Un articolo di Vito Lops su Il Sole24Ore  E’ proprio la Germania, il principale creditore finanziario nell’Eurozona, che ha l’interesse  a far restare in

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

La seconda vita del ministro dc predicatore anti euro sul web

15 Aprile 201415 Aprile 2014 By Redazione

Di chiunque abbia novant’anni, come li ha Giuseppe Guarino, classe 1922, ci si limita a tirare le somme, parlandone al passato. Del medesimo

Leggi tutto
comment
#Novità

Una svolta autoritaria che viene da lontano

14 Aprile 201414 Aprile 2014 By Francesco Sylos Labini

Correva l’anno 2001 quando Noberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Pizzorusso e mio padre, Paolo Sylos Labini, scrissero l’ appello “Contro la Casa

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp