Sul finanziamento alle scuole private
In questo commento di Paolo Sylos Labini alla “Nota sull’attuale congiuntura economica in Italia e sulle politiche per fronteggiarla” del Partito Socialista Italiano
In questo commento di Paolo Sylos Labini alla “Nota sull’attuale congiuntura economica in Italia e sulle politiche per fronteggiarla” del Partito Socialista Italiano
Il 6 febbraio 2014, Centro studi Piero Gobetti: “L’attacco alla democrazia in Europa” a partire dal libro del sociologo Luciano Gallino “Il colpo
di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della
di Barbara Spinelli (Pubblicato su Repubblica) Il dolore sta producendo risultati”: fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro dell’Economia, rileggere quel
di Carlo D’Ippoliti Fonte: pagina99 La continuità fra Monti, Letta e Renzi è netta. Anzi, quella di Letta è stata anche un poì
di Carlo Clericetti Riforme in cambio di flessibilità nei conti. Il commissario Ue Olli Rehn, ha detto il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, “ha
E’ appena uscito un nuovo libro di Paolo Leon, per i tipi della Castelvecchi, dedicato a Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione
Va rovesciata la politica rovinosa di socialisti e socialdemocratici europei (e Martin Shultz ha condiviso l’austerità di Merkel). Puntiamo a modificare gli equilibri
di Sergio Ferrari L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Forex dell’8 febbraio u.s. affronta essenzialmente le tematiche di ordine finanziario
di Davide Antonioli e Paolo Pini La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà accompagnata da una politica industriale e dalla