Skip to content
Primary Menu
  • Home
  • Chi siamo
    • Presentazione
    • Statuto
    • Consiglio direttivo
    • Soci Fondatori
    • Centro di Ricerca Paolo Sylos Labini
    • Contatti
    • Seguici
    • Newsletter
    • Logo
  • Paolo Sylos Labini
    • Profilo in breve di Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • La vita di Paolo Sylos Labini
    • Libri
    • Articoli in Ricordo
    • Archivio Sylos Labini
  • Pubblicazioni
    • Paolo Sylos Labini Economista e Cittadino
    • Moneta e Credito
    • PSL Quarterly Review
  • Rubriche
    • Album
    • Antologia
    • Commenti
    • Lavori in corso
    • Lettere
    • Novità
    • Politica
    • Scelti da noi
    • Testimonianze
    • Video
  • Manifesto
    • Adesioni al Manifesto
    • Interventi sul Manifesto
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Rassegna Stampa
  • Archivio
  • In English
    • About us
    • The life of Paolo Sylos Labini
    • Biography
    • Obituary
    • Paolo Sylos Labini Archive
    • Manifesto for freedom of economic thought
    • Album
Associazione Paolo Sylos Labini

Sito Internet dell'associazione Paolo Sylos Labini

Mese: Febbraio 2014

  • Home
  • 2014
  • Febbraio
#Antologia

Sul finanziamento alle scuole private

28 Febbraio 20141 Marzo 2014 By Paolo Sylos Labini

In questo commento di Paolo Sylos Labini  alla “Nota sull’attuale congiuntura economica in Italia e sulle politiche per fronteggiarla” del Partito Socialista Italiano

Leggi tutto
comment
#Video

L’attacco alla democrazia in Europa: discussione al Centro studi Piero Gobetti

27 Febbraio 20142 Marzo 2014 By Redazione

 Il 6 febbraio 2014, Centro studi Piero Gobetti: “L’attacco alla democrazia in Europa” a partire dal libro del sociologo Luciano Gallino “Il colpo

Leggi tutto
4 Comments
#Scelti da noi

Non basta un “act” per creare “jobs”

27 Febbraio 201427 Febbraio 2014 By Redazione

di Marcello De Cecco Ormai lo dicono tutti e da parecchio che la disoccupazione è il problema più grave della economia e della

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Gli invisibili dell’Europa

26 Febbraio 2014 By Redazione

di Barbara Spinelli (Pubblicato su Repubblica)   Il dolore sta producendo risultati”: fa impressione, proprio ora che è divenuto ministro dell’Economia, rileggere quel

Leggi tutto
comment
#Politica

Addio alla finanza creativa di Letta, ma la continuità  con lui e Monti è nei fatti

24 Febbraio 201424 Febbraio 2014 By Redazione

di Carlo D’Ippoliti Fonte: pagina99 La continuità  fra Monti, Letta e Renzi è netta. Anzi, quella di Letta è stata anche un poì

Leggi tutto
comment
#Novità

La morsa della Merkel

21 Febbraio 2014 By Redazione

di Carlo Clericetti Riforme in cambio di flessibilità  nei conti. Il commissario Ue Olli Rehn, ha detto il presidente dell’Eurogruppo, Jeroen Dijsselbloem, “ha

Leggi tutto
comment
#Novità

Dove va il capitalismo?

19 Febbraio 20141 Marzo 2014 By Redazione

E’ appena uscito un nuovo libro di Paolo Leon, per i tipi della Castelvecchi, dedicato a Il capitalismo e lo Stato. Crisi e trasformazione

Leggi tutto
comment
#Novità

Caro Fassina, il Pd del fiscal compact deve cambiare rotta

17 Febbraio 2014 By Redazione

Va rovesciata la politica rovinosa di socialisti e socialdemocratici europei (e Martin Shultz ha condiviso l’austerità  di Merkel). Puntiamo a modificare gli equilibri

Leggi tutto
comment
#Novità

Visco al Forex: l’Italia riprenda la strada dell’innovazione

11 Febbraio 201411 Febbraio 2014 By Redazione

di Sergio Ferrari L’intervento del Governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco al Forex dell’8 febbraio u.s. affronta essenzialmente le tematiche di ordine finanziario

Leggi tutto
comment
#Scelti da noi

Sul Jobs Act la partita è europea

10 Febbraio 201410 Febbraio 2014 By Redazione

di Davide Antonioli e Paolo Pini La proposta di Renzi non significa nulla se non sarà  accompagnata da una politica industriale e dalla

Leggi tutto
comment

Navigazione articoli

1 2 Successivi
Tag
Adam Smith Alessandro Roncaglia Austerità Costituzione debito democrazia disoccupazione economia neoclassica Ernesto Rossi euro eurozona Federico Caffé fiscal compact Francesco Sylos Labini Gaetano Salvemini Gianni Ferrara Giorgio Lunghini Giorgio Ruffolo innovazione Jobs act Joseph Halevi Karl Marx Keynes lavoro liberismo Luciano Gallino Marcella Corsi Marcello De Cecco Mariana Mazzucato moneta fiscale neoliberismo occupazione Paolo Leon Paolo Sylos Labini Pil previsioni produttività recessione ricerca Schumpeter Sergio Ferrari Silvio Berlusconi spesa pubblica Stefano Rodotà sviluppo e sottosviluppo

Copyright © Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved.

Copyright © 2018 Associazione Paolo Sylos Labini. All rights reserved. Theme: Jumla by Themeinwp