L’attacco alla democrazia in Europa
Il Centro studi Piero Gobetti e la Federazione Nazionale dei Circoli di Giustizia e Libertà, in collaborazione con l’Associazione Paolo Sylos Labini, organizzano
Il Centro studi Piero Gobetti e la Federazione Nazionale dei Circoli di Giustizia e Libertà, in collaborazione con l’Associazione Paolo Sylos Labini, organizzano
Una vita spesa in lotte generose per la redenzione del Mezzogiorno e la modernizzazione dell’Italia. Con un mix tra intervento statale e logica
Ancora una volta è caduta la scure del parametro deficit/Pil che non può superare il 3%. Ma da dove nasce questo paletto che
Adesso aspettiamoci il coro di commentatori e personaggi di destra a dire che il caso Electrolux dimostra che in Italia il costo del
Il senso di questo fondamentale pamphlet di Innocenzo Cipolletta è racchiuso nelle seguenti frasi: “Vivere in un Paese che fornisce buoni servizi è
di Francesco Coniglione Di fronte al tanto discutere di meritocrazia, penso che si debba innanzi tutto porre una domanda: perché in certi momenti
Ottantacinque. Non 85.000 (ottantacinquemila), né 8.500 (ottomilacinquecento), e nemmeno 850 (ottocentocinquanta), che già sarebbe spaventoso. No, no, proprio 85. Ottantacinque persone su questo
Pangloss L’Unione Europea, secondo alcune notizie di provenienza Eurostat, starebbe cambiando la collocazione delle voci di bilancio. Ad esempio se attualmente le spese
Appello di Andrea Camilleri, Paolo Flores d’Arcais, Luciano Gallino, Marco Revelli, Barbara Spinelli, Guido Viale L’EUROPA AL BIVIO L’Europa è a un bivio,
di JOSEPH HALEVI Si era nel 1968, in pieno bailamme studentesco, quando andai per la prima volta a trovare Paolo Sylos Labini alla